In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), una delle psicoterapie più efficaci nella cura dei casi complessi e dei disturbi della personalità.
La Terapia Metacognitiva Interpersonale nasce a metà degli anni 90 presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, per adattare i modelli di terapia cognitiva alla cura dei disturbi della personalità (ma include anche una struttura che agisce efficacemente sui disturbi Asse I correlati, come depressione, ansia e disturbi ossessivi).
Scopo primo dei terapeuti afferenti alla Terapia Metacognitiva Interpersonale è migliorare la metacognizione dei pazienti, ovvero la capacità di riflettere sui loro stessi stati mentali.
Grazie all’osservazione in seduta di questi pazienti notoriamente “difficili”, con disturbi della personalità, i terapeuti hanno acclarato come questi soggetti presentino serie difficoltà nel riflettere sui propri stati mentali, ragion per cui la terapia cognitiva classica risultava inefficace. Da questa e altre osservazioni sul funzionamento di questi pazienti si è andata a sviluppare la TMI che è risultata estremamente efficace nella presa in carico dei soggetti portatori di uno o più disturbi di personalità come il disturbo narcisistico di personalità e quello borderline.
Nella nostra selezione sui migliori libri di Terapia Metacognitivo-Interpersonale abbiamo inserito i volumi scritti dai maggiori esponenti di questo approccio volto alla cura dei casi complessi in psicopatologia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale
Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Con aggiornamento online
Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale
Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento
I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali
Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy
Emotional Disorders and Metacognition: Innovative Cognitive Therapy
Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression
Risale al primo settembre del 1996 la creazione del noto Terzo Centro di Psicoterapia di Roma da parte di quelli che oggi ancora sono i maggiori esponenti della Terapia Metacognitiva Interpersonale: Antonino Carcione, Giancarlo Dimaggio, Maurizio Falcone, Claudio Lalla, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci, Antonio Semerari. Molti dei libri presenti in questa selezione sui migliori libri di TMI portano proprio alcune di queste firme.
La Terapia Metacognitiva Interpersonale gode di ottima stima e reputazione in ambito clinico: questo approccio non si riduce alla sola tecnica terapeutica ma ingloba un intero e unico modo strutturato di pensare al paziente e al suo funzionamento.