In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), un innovativo approccio psicoterapeutico nato presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma nella seconda metà degli anni ’90 e che punta al potenziamento del funzionamento meta-cognitivo nel paziente.Sempre più professionisti della salute mentale e psicologica si interessano di Terapia Metacognitiva Interpersonale, un approccio integrato ed estremamente efficace nella cura di molti disturbi.
La TMI appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie cognitive, quelle denominate “di terza ondata”, nata come risposta alla mancanza di efficaci strumenti terapeutici nella cura dei pazienti più difficili, quelli affetti da uno o più disturbi di personalità come il Disturbo Borderline e quello Narcisistico, caratterizzati entrambi da disregolazione emotiva e distorsioni nella metacognizione (spesso si ritrovano difatti in comorbilità nello stesso paziente).
Presentare delle lacune circa le abilità metacognitive, infatti, comporta enormi problematiche psicologiche e relazionali: queste persone si relazionano male con gli altri e non riescono di conseguenza a stabilire relazioni durature con le altre persone.
Questo accade perché presentare delle difficoltà nel riconoscimento e nella comprensione dei pensieri e dei sentimenti propri e altrui non consente a chi ha dei deficit metacognitivi di regolare adeguatamente le proprie reazioni emotive che sono quasi sempre inappropriate e che creano molto disagio in chi è accanto a queste persone in ogni contesto relazionale, dalla famiglia al lavoro.
Potenziando la metacognizione e agendo sugli stati mentali problematici, la Terapia Metacognitivo-Interpersonale riesce a “sbloccare” gli schemi e i cicli interpersonali disfunzionali del paziente, appresi solitamente durante l’infanzia , quando il caregiver è stato inadeguato.
La TMI, come tutte le altre Scuole di Psicoterapia, si basa per la buona riuscita del trattamento psicoterapeutico, sulla capacità del clinico di istaurare un’ottima alleanza terapeutica, necessaria per promuovere il cambiamento del paziente.
Infatti è proprio nel setting che il paziente, incrementando le proprie capacità metacognitive, impara a riconoscere l’attivazione dei propri schemi interpersonali disfunzionali e a correggerli.
Nella nostra selezione dei migliori libri di Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) abbiamo inserito i volumi scritti dai maggiori esponenti di questo approccio psicoterapeutico, come Semerari, Dimaggio, Popolo e Salvatore, oltre ai testi di più recente pubblicazione destinati ai professionisti della salute mentale che lavorano o vogliono integrare le proprie competenze professionali analizzando questo modello di terapia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Lascia un commento