In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla terapia ricostruttiva interpersonale, un approccio alla terapia nato verso la fine degli anni Novanta grazie agli studi della psichiatra americana Lorna Smith Benjamin sulle conseguenze sul comportamento interpersonale ed intrapsichico dei maltrattamenti psicofisici subiti dai bambini vittime di abusi infantili.
Il presupposto di base di questo approccio alla terapia risiede negli schemi maladattativi introiettati dai bambini e adolescenti durante l’infanzia. Il processo di introiezione consiste nel trattare se stessi come si è stati trattati: ad esempio, un bambino trascurato dalla madre diventerà a sua volta molto trascurante con se stesso.
I minori vittime di abusi, maltrattamenti o incuria imparano presto a rispondere con risposte psicofisiche automatiche e ricorrenti di tipo disfunzionale a qualsiasi tipo di stimolo, anche in assenza di un’effettiva minaccia. Questo fatto si verifica perché la persona non ha aggiornato i suoi schemi psichici interni alle necessità del presente e continua ad utilizzare risposte comportamentali che hanno sì garantito la sopravvivenza in tempi passati ma che risultano obsoleti e controproducenti nel presente.
Lorna Smith Benjamin, riallacciandosi alla teoria dell’Attaccamento di Bowlby, individua l’origine di tali pattern di comportamento il rapporto con il caregiver. La Terapia Ricostruttiva Interpersonale (TRI) agisce modificando le rappresentazioni interiorizzate delle figure di attaccamento del paziente: il terapeuta userà intenzionalmente il suo comportamento relazionale come un mezzo che il paziente possa usare per imparare nuove modalità relazionali.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla terapia ricostruttiva interpersonale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l’ansia e la depressione
Terapia ricostruttiva interpersonale. Promuovere il cambiamento in coloro che non reagiscono
Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità
L’autrice presenta un sistema diagnostico dei disturbi di personalità che mette in collegamento gli aspetti dello sviluppo storico e le reazioni attuali, intervenendo sui processi del presente. Come le manifestazioni comportamentali sono un’indicazione di come la persona ha saputo proteggersi nelle passate relazioni interpersonali, così permettono anche di strutturare delle procedure di intervento attraverso le quali creare nuovi modi protettivi di sé e funzionali nella vita adulta attuale. Ecco perché il modello di intervento usato dalla Benjamin è chiamato Apprendimento Ricostruttivo e non, ad esempio, interpretazione ricostruttiva.
Molti psicologi clinici troveranno interessante l’uso del WISPI (Wisconsin Personality Disorders Inventory) al quale la Benjamin accenna sistematicamente e che può consolidare l’utilità dei concetti del modello in ambito preventivo ed educativo. Esso, infatti, può essere usato nei contesti non psichiatrici come sussidio diagnostico, prognostico e di formulazione di interventi preventivi ed educativi.
I disturbi, infine, sono presentati e descritti accentuando la dimensione interpersonale e relazionale e tenendo conto soprattutto delle due dimensioni fondamentali dall’affettività e del potere. In tal senso l’opera non ha la pretesa di dare una risposta a tutte le problematiche, ma la sistematicità con la quale presenta e inquadra i disturbi di personalità crea un insolito senso di padronanza sia nelle persone che si descrivono che nei professionisti che le osservano in relazione con sé e con altri. Con tale modello allora gli psicodinamici si troveranno bene ed i cognitivisti degli anni ’90 vi riconosceranno un terreno familiare.
Lascia un commento