In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle terapie immaginative, le forme di terapia in grado di modificare, attraverso l’atto immaginativo, lo stato psicofisico ed emotivo della persona, spingendola verso l’autorealizzazione.
La terapia immaginativa è un metodo psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico che lavora con le immagini mentali e con i simboli, in un continuo dialogo empatico tra cliente e terapeuta.
La psicoterapia con la procedura immaginativa nasce dal lavoro di Robert Desoille, psicoterapeuta francese che ha fortemente sentito l’influsso degli studi sull’inconscio di Freud, di quelli sull’immaginazione attiva di Jung e sull’ipnosi di Milton Erickson, combinando queste conoscenze con le potenzialità del training autogeno di Schultz.
Tra le tecniche immaginative ricordiamo:
- l’auto-suggestione,
- il lavoro sui sogni,
- la meditazione,
- la visualizzazione guidata.
In questa nostra selezione dei migliori sulle terapie immaginative abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Lascia un commento