Quali libri studiare per il test di Economia del 2020? Diverse prove di ammissione alle facoltà pubbliche e private (quindi Bicocca, Bocconi, Cattolica e via discorrendo), si sono già svolte, ma non tutte, e scegliere i libri giusti per prepararsi alle prove di ammissione è fondamentale per ottenere degli ottimi risultati.
Come sappiamo tutti, inoltre, l’emergenza Coronavirus ha sconvolto i piani su ogni fronte, per questo i test di ingresso ad economia previsti a maggio (come il test Lumsa e il test dell’università di Palermo) sono stati rimandati a data da definirsi. Altri atenei che avevano programmato la prova nel mese di luglio (la seconda sessione della Luiss e la prova per la Cattolica di Milano) non hanno ancora comunicato variazioni, quindi per il momento si considera valida tale data, fermo restando che è altamente consigliabile continuare a controllare il sito dell’ateneo di riferimento, poiché come ben sappiamo la situazione ancora è instabile e potrebbero giungere nuove variazioni.
Di seguito vi indichiamo i migliori libri, manuali e compendi per il test di Economia, riportando le edizioni più aggiornate disponibili a fine maggio 2020 e includendo nella lista anche alcuni volumi dedicati alla preparazione sui fronti della logica e della cultura generale, e alcuni kit pensati specificamente per chi vuole candidarsi alla Bocconi.
Bene, veniamo ai volumi! Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni di chi ha già acquistato i libri.
Contenuti
Economia e giurisprudenza. Kit di preparazione Alpha Test
Hoepli Test 3 Economia. Box 2019
Economia. Manuale di teoria Hoepli
Economia. Esercizi e simulazioni Hoepli
Economia. Quiz risolti e commentati Hoepli
Cultura generale per i test di ammissione all’università
Logica per i test di ammissione all’università
EdiTEST. Area economica e giuridica. Teoria & test
Area economica e giuridica. 3000 quiz
Bocconi. Tutto in uno
Alpha Test. Bocconi. Kit di preparazione
Le date dei test di ammissione a Economia del 2020
Le date dei test di ammissione a Economia del 2020 variano in base alle sedi universitarie, e sono spalmate su molti mesi. Alcuni atenei predispongono i test già da febbraio (senza considerare il secondo round della Bocconi che si terrà il 31 gennaio), mentre altri li organizzano nel mese di settembre.
Ricordiamo che tra le università che aderiscono al test CISIA abbiamo:
- Università di Chieti – Pescara
- Università del Sannio
- Università degli studi della Campania
- Università Carlo Bo di Urbino
- Università di Macerata
- Università di Pisa.
Qui potete consultare il calendario di prove e scadenze per iscriversi alla Bocconi.
Le date dei test di selezione per le università con test TOLC-E, ovvero per buona parte delle facoltà italiane, compresa Milano Bicocca, sono elencate tutte in questa tabella, che riporta anche la data ultima per l’invio delle domande di partecipazione.
Come sono strutturate le prove
Per le università che adottano il test CISIA per i propri test di ammissione alla facoltà di economia, la prova si compone di 13 domande di logica, 10 di comprensione del testo, 13 di matematica, con 5 possibili risposte per ogni quesito, con un totale di 36 domande a cui rispondere entro un’ora e mezzo. Per ogni risposta corretta si guadagna un punto, per ogni risposta non data si calcolano zero punti, per ogni risposta errata si sottrae 1/4 di punto.
Per le università che adottano il test TOLC-E (che è poi, in sostanza, la versione online del CISIA), la struttura della prova è la seguente: 66 domande totali da affrontare in 105 minuti, di cui 13 domande di logica, 10 di comprensione, 13 di matematica, 30 di inglese, con calcolo del punteggio identico a quello CISIA.
È importante notare che diverse università seguono sistemi diversi per i propri test di ammissione (soprattutto le università private, ma non solo).
- Cattolica: 48 domande con 4 possibili risposte e un’ora di tempo, con 12 domande di inglese, 12 di comprensione, 12 di logica, 12 di matematica.
- Luiss: 70 domande e un’ora e mezzo di tempo, con 70 per cento di domande psicoattitudinali e 30 per cento di letteratura, storia, inglese e matematica.
- Bocconi: 100 domande e 100 minuti di tempo, con domande su comprensione di brani, ragionamento astratto, critico e numerico, problem solving.
- Liuc: 60 domande in 75 minuti.
Per tutti i dettagli sui test di ogni singola facoltà non possiamo che consigliarvi di consultare il sito dell’università presso la quale ci si vuole iscrivere, e augurare, naturalmente, in bocca al lupo a tutti i candidati.
Invitiamo infine i nostri lettori a esprimere il proprio parere sui volumi che abbiamo incluso nel nostro post. Aggiorniamo spesso gli articoli e teniamo sempre conto delle opinioni dei lettori!
Lascia un commento