Per tutti coloro che desiderano studiare Ingegneria ecco i libri e i manuali migliori per prepararsi al test di ammissione nel 2020.
Quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, alcune date dei test sono saltate, ma verranno recuperate in piena estate o nel mese di settembre, quindi il tempo a disposizione per prepararsi non è poi moltissimo (tutti gli studenti interessati a sostenere la prova potranno trovare alcune informazioni essenziali sui test di ingresso a Ingegneria di quest’anno in fondo all’articolo).
Dei volumi che vi consigliamo per la preparazione al test riportiamo la versione più aggiornata al momento disponibile. Come potrete vedere dalla lista le case editrici specializzate italiane non fanno mancare ottimi strumenti di preparazione al test di ingresso, tra manuali di teoria, quiz, volumi di esercizi commentati e prove di verifica. Ove disponibili abbiamo scelto di includere nella lista i kit completi per la preparazione, poiché permettono un buon risparmio rispetto all’acquisto dei singoli volumi!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Ingegneria. Kit completo di preparazione Alpha Test (4 volumi)
Test Ingegneria. Box Hoepli 2019-2020
Quiz risolti e commentati per Ingegneria Hoepli
Unitutor Ingegneria 2019
EdiTEST Ingegneria. Teoria & test
EdiTEST Ingegneria. 3000 quiz
Metodi matematici per l’ingegneria. Test e richiami di teoria
Nuovo Colombo. Manuale dell’ingegnere
Date e dettagli sul test d’ingresso a Ingegneria del 2020
Il test di ammissione a Ingegneria varia in base alle università. Vi sono gli atenei che aderiscono al test CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) per le quali la data del test è unica: si svolge nel medesimo giorno in tutte le sedi; poi vi sono atenei che utilizzano il test TOLC-I, anch’esso organizzato dal CISIA ma da svolgersi al computer in date che cambiano a seconda delle università, e infine abbiamo gli atenei che si organizzano in maniera autonoma per lo svolgimento del test.
Nel corso di quest’anno sappiamo che per il Politecnico di Milano i test di ingresso a Ingegneria si terranno tra gennaio e luglio 2020, che per gli atenei che utilizzano il sistema TOLC-I i test si terranno da febbraio in poi, e che per tutti gli atenei che adoperano il test cartaceo CISIA le prove di ammissione si terranno a settembre 2020.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito dell’università dove desiderate iscrivervi. Sul sito del CISIA potete inoltre trovare molti dettagli e informazioni utili sui test di ingegneria.
Il test CISIA prevede 50 domande divise in quattro aree (Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale) a cui occorre rispondere entro 110 minuti. Ogni quesito prevede cinque opzioni di risposta. Il test d’ammissione TOLC-I per Ingegneria prevede 20 quesiti di Matematica, 10 quesiti di logica, 10 quesiti di scienze, 10 di comprensione verbale e (successivamente) 30 quesiti di lingua inglese. Il tempo a disposizione è di 110 minuti per tutte le domande tranne quelle di inglese, per le quali sono previsti altri 15 minuti per un tempo totale di 125 minuti.
Non ci resta che augurare in bocca al lupo a tutti coloro che parteciperanno al test!
Invitiamo infine i lettori a lasciare un commento per esprimere il propria parere sui volumi consigliati in questo articolo, e per segnalarcene di altri che meriterebbero di essere inclusi nella lista. Teniamo sempre in considerazione i pareri dei lettori per migliorare i nostri articoli!
Lascia un commento