Quali libri e manuali studiare per il test di Professioni Sanitarie del 2023? Le prove di ammissione alle facoltà pubbliche e private si terranno in data ancora da comunicare (tradizionalmente la selezione ha luogo a settembre), tuttavia alcuni atenei privati prevedono test già in primavera, è quindi giunto il momento di prepararsi utilizzando i manuali approntati dalle case editrici specializzate.
Ricordiamo che pur essendo un test di ammissione a numero programmato a livello nazionale, con data unica, le prove sono differenti a seconda degli atenei, poiché sono questi ultimi a decidere i quesiti e non il ministero (sebbene sia possibile che più atenei abbiano lo stesso test se lo stesso viene redatto al CINECA). Nonostante questo, se non vi saranno novità nel corso del 2023 la prova manterrà struttura e argomenti comuni per le prove: i candidati dovranno sostenere un test composto da 60 quesiti che verteranno su materie quali biologica, chimica, matematica, fisica, cultura generale e ragionamento logico.
Altra precisazione prima di passare in esame manuali e libri per la preparazione al test di Professioni Sanitarie 2023/24: le graduatorie sono stilate dalle singole facoltà, non vi è quindi una graduatoria unica nazionale, e se il bando del MIUR lo confermerà, il calcolo dei punteggi seguirà il seguente schema: un punto e mezzo per ogni risposta corretta, zero per ogni risposta mancante, meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata.
Bene, passiamo ai volumi, iniziando dai kit Alpha Test e Editest, che lo ricordiamo permettono un risparmio interessante rispetto all’acquisto dei singoli volumi. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori sui singoli volumi. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a inizio 2023!
I libri per il test di Professioni Sanitarie
Contenuti
Alpha Test – Professioni sanitarie. Kit completo 2023-2024
Professioni sanitarie. Tris manuali Editest 2023
Unitutor Professioni sanitarie 2023
Hoepli Kit Professioni sanitarie. Per i test di ammissione all’università 2022
Preaims. Manuale + Prove ministeriali commentate Test professioni sanitarie 2022
Artquiz studio test discipline mediche e sanitarie 2022-2023
Manuali e libri di esercizi Testbusters
Test Cattolica: manuali Editest per Professioni Sanitarie
Oltre i libri: info utili sul test per le Professioni Sanitarie
Com’è strutturato il test di ammissione ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie? Premettendo che le domande non saranno uguali nelle varie sedi (sebbene alcune università aderenti ai test Cineca o Caspur propongono domande simili), la forma del test dovrebbe essere sempre quella che prevede un totale di 60 quesiti a cui rispondere, che vertono su logica, biologia, chimica, matematica e fisica, e ovviamente cultura generale. Se saranno confermati dal bando i punteggi decisi in passato, agli studenti saranno attribuiti punti come segue: 1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 punti per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data. Ma ribadiamo che è fondamentale consultare il bando, non appena sarà disponibile, per avere certezza di questi dettagli.
Come anticipato sopra, a differenza di altri test, come quelli di Medicina, la graduatoria non è unica né nazionale: ogni ateneo, infatti, pubblicherà la propria graduatoria per Professioni Sanitarie in data variabile che sarà comunicata più avanti (consigliamo al riguardo di tenere sotto controllo il sito web della facoltà presso la quale si intende sostenere la prova).
Questa differenza si ripropone anche per quanto riguarda l’iscrizione al test d’ingresso, che non viene gestita in una piattaforma nazionale. Il punto di riferimento per l’iscrizione sono i singoli atenei, è pertanto consigliare il sito web dell’ateneo al quale si desidera iscriversi per avere dettagli su come registrarsi per la prova.
Nell’anno precedente i posti messi a disposizione dalle università italiane sono state 31703, la maggior parte dei quali per infermieristica (quasi diciottomila posti). Vedremo nei prossimi mesi i numeri per l’anno accademico 2023/2024.
Prima di concludere invitiamo i lettori a esprimere la propria opinione sui manuali inclusi in questa lista lasciando un commento in basso, e auguriamo in bocca al lupo a tutti i candidati.
Lascia un commento