In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui test proiettivi, strumenti diagnostici per esplorare il contenuto psichico individuale.
I test proiettivi si basano sulla somministrazione al paziente di stimoli visivi intenzionalmente ambigui al fine di fare emergere contenuti psichici inconsci nella psiche del paziente stesso. Il Rorschach e il test dell’albero, ad esempio, sono ormai entrati nella pratica clinica di psicologi e psichiatri nella valutazione della personalità e del funzionamento emotivo e relazionale dei pazienti in tutto l’arco del ciclo vitale.
Ma di test proiettivi ne esistono tantissimi, ormai validati, anche se tra qualche polemica, anche a livello scientifico. Oggi, infatti, vengono considerati test oggettivi cioè standardizzati e permettono allo psicologo e allo psichiatra di esplorare il vissuto del paziente tramite l’interpretazione dei risultati. Questi strumenti clinici restituiscono il funzionamento interiore delle persone: come percepiscono, comprendono e si relazionano alla realtà.
Un test per essere di tipo proiettivo deve presentare tre caratteristiche:
lo stimolo proposto deve essere ambiguo, non strutturato e senza un significato preciso. Ovvero deve essere interpretabile dall’utente. Oggi viene proposta una suddivisione della categoria in quattro gruppi:
- I test grafici basati sul disegno, come il test dell’Albero e della casa;
- test tematico-costruttivi basati sul racconto e/o la costruzione come il Test di Appercezione Tematica;
- i test strutturali basati su macchie di colore come il Rorschach;
- i test di completamento di parole, basati sul completamento di parole, frasi o storie.
In questa nostra selezione dei migliori libri sui test proiettivi troverete i volumi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni testi di approfondimento sui test di maggiore uso in ambito clinico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento