In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui test psicologici per i professionisti (o futuri tali) della salute mentale, come psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
Per capire il funzionamento psichico delle persone e per fini di ricerca sono stati sviluppati nel corso del tempo vari tipi di reattivi mentali, chiamati più frequentemente test psicologici. Questi efficaci strumenti standardizzati per l’indagine del funzionamento mentale delle persone sono normalmente costituiti da una serie di item (domande, affermazioni o prove di abilità) che vengono poi raccolti e forniscono un certo punteggio.
Dalla raccolta e dall’esame del punteggio ottenuto a seguito della somministrazione del test se ne deduce il costrutto psicologico che identifica, secondo criteri oggettivi, validi e attendibili, il profilo psicologico del soggetto esaminato. I reattivi mentali sono largamente in uso nella psicodiagnostica e la scienza che si occupa della costruzione dei test psicologici è la psicometria.
L’interpretazione dei reattivi mentali segue solitamente alcune norme o criteri. Le norme sono rappresentazioni statistiche di una popolazione. Quindi quando si utilizza una norma per interpretare il punteggio ottenuto a seguito della somministrazione di un test psicologico ad un soggetto si va confrontare i risultati di quest’ultimo con quelli ottenuti statisticamente dalla popolazione. Una rappresentazione delle norme è la curva gaussiana.
Un’interpretazione dei dati ottenuti secondo un criterio confronta i risultati dei test del singolo con un criterio diverso dai risultati di altri individui. Solitamente le interpretazioni riferite a criteri sono utilizzate con i test di rendimento (scolastico soprattutto).
Sono nate molte polemiche, nel corso degli anni, relativamente alla sicurezza e alla riservatezza circa i test psicologici. Basti pensare alle polemiche nate dopo la diffusione di alcune tavole del test di Rorschach, uno dei proiettivi più potenti per l’indagine della personalità. La maggior parte dei test psicologici e delle modalità per interpretarli, sono secretati e non diffusi pubblicamente. Essi rimangono a disposizione dei soli professionisti per questioni di etica professionale e per non comprometterne l’efficacia. Nel nostro paese esiste uno specifico articolo del codice deontologico degli psicologi che preclude a quest’ultimi l’insegnamento dell’uso dei test psicologici alle persone estranee alla professione.
Nella nostra selezione dei migliori libri sui test psicologici per psicologi e psichiatri troverete i migliori testi sull’argomento, costantemente aggiornati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
I test psicologici. Teorie e tecniche
I test che lo psicologo deve conoscere
I test in psicologia. Fondamenti teorici e applicazioni
Nuovi test psicologici per l’affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio. L’access. Con appendice di aggiornamento 2013
I test psicologici: teorie e modelli psicometrici-Test grafici in ambito clinico e forense. Criticità, validità e problematiche
Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico
I test nelle organizzazioni
Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report in psicologia clinica e forense
I test proiettivi nella diagnosi della personalità
Il test del disegno dell’albero. Guida all’interpretazione in ambito clinico e forense
Il test del disegno della casa. Guida pratica all’interpretazione
La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari -Il test del disegno della persona sotto la pioggia
Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. I test proiettivi-Il test dei colori
Rorschach e T.A.T. Una lettura focale integrata
La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d’intelligenza, test di personalità, testing computerizzato
The MMPI-2/MMPI-2-RF: An Interpretive Manual
Un ambito fondamentale di applicazione dei test psicologici è l’indagine della personalità.
La valutazione della personalità è un processo complesso e multifattoriale che trova ampia applicazione sia in psicologia clinica che in psicoterapia. Ma anche nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Nella selezione del personale, ad esempio.
I test di personalità sono lo strumenti cardine per psicologi e psichiatri per valutare quale sia il profilo della personalità delle persone.
Questi fondamentali strumenti diagnostici possono essere suddivisi in due macro-categorie, i “test psicologici obiettivi” ed i “test psicologici proiettivi”.
I test obiettivi sono test strutturati utilizzati per misurare la deviazione dei risultati ottenuti dal soggetto in esame rispetto alla media. Solitamente sono articolati in domande a risposta singola o multipla oppure consistono nel valutare la risposta espressa dalla persona esaminata (secondo una gradazione in scala Likert) agli stimoli proposti.
Tra i più noti test obiettivi ricordiamo il MMPI: Minnesota Multiphasic Personality Inventory.
Altra tipologia di test di personalità sono quelli proiettivi. A differenza dei test obiettivi che misurano la deviazione ottenuta dalla media, quelli proiettivi sono prove non strutturate che mirano all’esplorazione della psiche del soggetto e del suo funzionamento cognitivo ed emotivo. I test proiettivi più famosi sono il Rorschach e il TAT. Ma non sono gli unici, ricordiamo anche il test basato sul disegno della famiglia, il test della figura umana e quello dell’albero.
Lascia un commento