In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di traduzione.
Cosa significa “tradurre”? Secondo la Treccani possiamo indicare con questa parola, che deriva dal latino “traducĕre” cioè “trasferire”, letteralmente il “volgere in un’altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola”. Ma nella pratica, in realtà, l’atto della traduzione racchiude in sé una molteplicità di significati e mai si riduce ad una mera traduzione letterale.
A tal riguardo consigliamo a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo della traduzione il testo sull’argomento scritto dal nostro Umberto Eco “Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione”, una lettura realmente imprescindibile.
Sono molti i giovani che si approcciano al mondo della traduzione. Oggi la figura del traduttore è molto rivalutata rispetto al passato, ponendo l’attenzione sul ruolo di veri e propri “mediatori” che i nostri traduttori svolgono in ambito culturale.
Proprio attraverso la traduzione si è, infatti, espansa e diffusa la conoscenza tra i diversi popoli, ed essere ottimi traduttori significa andare oltre la traduzione letterale: significa trasportarlo da una cultura all’altra. Si tratta di un lavoro molto delicato che richiede una grande conoscenza della materia ma anche una profonda sensibilità personale: le culture non sono mai sovrapponibili e di conseguenza sta alla capacità del traduttore riuscire a conservare nella lingua di arrivo la costellazione di significati racchiusi del testo di partenza.
Anche nella traduzione letteraria fedeltà al testo originale e creatività del traduttore sono la base di un’ottimo lavoro di traduzione. Come non citare a riguardo la celeberrima “versione” del capolavoro di Herman Melville “Moby Dick o la balena” del nostro Cesare Pavese.
Ogni traduttore lascia l’’impronta della propria creatività sul testo di arrivo, per questo motivo non esiste mai un unico modo di tradurre e sempre qualcosa, nella trasposizione culturale e linguistica imposta dall’operazione di traduzione stessa, sarà differente.
Nella nostra selezione sui migliori libri e manuali di traduzione abbiamo inserito non solo i volumi relativi alla pratica della traduzione delle lingue straniere (come la lingua russa, francese, spagnola, inglese) ma anche e soprattutto testi su teoria e tecnica della traduzione ed esperienze di traduzione, e un manuale sulle traduzioni estreme per i veri e propri appassionati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti
Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione
La traduzione: teorie e metodi
Traduzioni estreme
Teoria della traduzione
La Voce del Testo
Teoria e storia della traduzione
Il russo: l’ABC della traduzione
La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese
La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica
Tradurre l’inglese. Manuale pratico e teorico
L’Italia vanta la presenza di traduttori (e soprattutto traduttori letterari) molto preparati e la qualità delle traduzioni in italiano è di conseguenza molto alta.
Si tratta di un mestiere molto ricercato dai giovani che non può mai prescindere da una buona dose di creatività e talento: non basta padroneggiare bene le lingue straniere per diventare un ottimo professionista.
Ad esempio, è fondamentale saper utilizzare specifici software di traduzione, così come è importante scegliere il campo in cui si vorrà lavorare per essere al corrente dei requisiti richiesti per effettuare traduzioni professionali di qualità. Laurearsi in lingue straniere è ovviamente la base più consona per approcciarsi a questo tipo di mestiere. Specializzarsi e fare tantissima esperienza sono poi gli step successivi necessari per accedere al mondo del lavoro.
Lascia un commento