In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul trauma infantile psicologico, “l’impossibilità di significare” che irrompe in quel processo di costruzione di significati in cui la mente è continuamente immersa in età infantile.
Il trauma è un argomento cardine in ambito psicopatologico e assume particolare spessore quando l’evento traumatico si verifica in età infantile. La prima imputata, quando si parla di bambini, è sempre la madre. Molti vissuti traumatici sono legati ad un disfunzionale rapporto tra madre e figlio: l’attaccamento è fondamentale nelle prime fasi di vita del bambino per regolare l’arousal, lo stato di attivazione del sistema neurovegetativo in risposta allo stress. Nel corpo l’arousal coinvolge diversi sistemi biologici come il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino con risposte fisiologiche apposite come la sudorazione, l’aumento della frequenza cardiaca e della concentrazione di cortisolo nel sangue. Nella psiche, invece, l’arounsal agisce modulando l’espressione delle emozioni e di funzioni come la capacità di memoria e di concentrazione, il decision making e le capacità attentive.
Le esperienze traumatiche impattano negativamente non solo sulla salute mentale dei bambini ma trascinano con sé profonde ripercussioni in quella che sarà la vita da adulto del piccolo traumatizzato. Il cervello infantile è ancora in via di sviluppo e quindi più vulnerabile neuro-biologicamente parlando rispetto a quello degli adulti. Esperire un trauma si riflette sulla crescita della corteccia cerebrale dei più piccoli con ripercussioni su capacità e funzioni basilari come l’apprendimento, la memoria, la capacità di attenzione e quella di regolare le risposte emotive e fronteggiare lo stress.
Quando viene a fallire il sistema di attaccamento con il caregiver i bambini possono sviluppare schemi maladattivi precoci e sintomi differenti, come appiattimento dell’affettività, compromissione nella formazione dei neuroni a specchio, fino alla dissociazione come estremo meccanismo di difesa. La dissociazione traumatica disgrega le funzioni integratrici della coscienza con effetti collaterali devastanti sulla capacità di auto-regolazione emotiva e sul senso proprio dell’identità personale da adulti. Una “madre sufficientemente buona” ad oggi viene identificata come il fattore protettivo principale di prevenzione dei traumi nel bambino che nel futuro adulto, in mancanza di altre figure di resilienza, potrebbero condurre alla dissociazione strutturale della personalità.
Esempi di trauma infantile sono i disastri naturali, le violenze subite o assistite, il maltrattamento fisico e psicologico in famiglia, l’abbandono, la povertà. I bambini traumatizzati da adulti saranno tendenzialmente ansiosi, depressi, arrabbiati, presenteranno alcuni tipi di disturbi di personalità, come quello borderline (legato spesso ad abusi sessuali subiti da bambini). Alcune persone che hanno subito traumi infantili presentano sintomi da PTSD (disturbo post-traumatico da stress) anche da adulti.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul trauma infantile abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento