In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sul trauma e sulla psicotraumatologia, una disciplina di confine tra psicologia e psichiatria, di fondamentale importanza nell’ambito della psicopatologia moderna.
Non è semplice fornire una definizione unica ed esaustiva del concetto di trauma.
Generalizzando possiamo definire quest’ultimo come un’esperienza di tale gravità da compromette il senso di stabilità e continuità psicofisica di una persona.
Il trauma, infatti, come ben comprensibile dall’etimologia stessa del termine, deriva dal greco antico “τραῦμα, -ατος” ossia “ferita, rottura” ed indica quell’evento o quella serie di eventi che interrompono la continuità naturalmente percepita dalla persona tra esperienza passata ed intenzionalità.
L’evento traumatico può essere di tipo fisico, psicologico o psicofisico: ad esempio rientrano nelle esperienze di natura traumatica la violenza fisica e quella psicologica, gli incidenti stradali, gli stupri, il lutto.
Gli interventi clinici di valutazione e trattamento delle sindromi da trauma psicologico strutturato sono di pertinenza di quella nuova disciplina che prende il nome di psicotraumatologia, la clinica del trauma psicologico.
Quando si subisce uno stress di gravità estrema, la stessa coscienza può frammentarsi, la coesione mentale che sta alla base della salute psicologica viene inevitabilmente compromessa.
A riguardo abbiamo inserito nella nostra selezione dei migliori libri su trauma e psicotraumatologia, aggiornati al 2022, due testi fondamentali per capire a fondo questo problema e che consigliamo a tutti di leggere “Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico” e “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa “.
La profondissima sofferenza psichica (di natura conscia o inconscia) scatenate dall’aver subito questo evento destabilizzante può portare dal PTSD fino ai tentativi di suicidio.
Le persone traumatizzate possono aggravare la propria situazione attuando strategie completamente disadattive per cercare di lenire o sfuggire dall’esperienza subita, rifugiandosi e cercando di annegare la sofferenza con droga o alcool.
La psiche lavora sempre e quando anche il soggetto cerca di non pensare al dolore intrinsecamente legato al vissuto traumatico, la nostra mente ci riporta a esso tramite flashback, ricordi, pensieri, incubi e malattie psicosomatiche.
La nostra salute è una diade inscindibile psiche-corpo, non bisogna mai dimenticarlo.
Purtroppo le ultime ricerche nell’ambito della psicologia dello sviluppo confermano il maggiore impatto delle esperienze e delle memorie traumatiche sulla psiche dei bambini.
I piccoli che hanno sviluppato una certa vulnerabilità al trauma nello sviluppo, in età adulta presentano frequentemente recrudescenze di sintomi dissociativi, ansia e depressione.
I bambini esposti a eventi traumatici risultano più vulnerabili degli adulti perché il loro cervello é in rapido sviluppo: si è visto e sono in letteratura casi di bimbi che a seguito di traumi gravi presentavano addirittura una diminuzione delle dimensioni della corteccia cerebrale.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul trauma e il suo trattamento, di dominio di questa nuova disciplina chiamata psicotraumatologia, di competenza di psicologi e psichiatri, troverete i testi di più recente pubblicazione che affrontano la materia da diversi punti di vista.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento