In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul trust, un importante istituto giuridico mutuato dal diritto anglosassone.
Il Trust è il mezzo legale attraverso il quale una persona, il disponente, separa il suo patrimonio destinando alcuni beni dello stesso al perseguimento di specifici interessi. A tal fine riversa su un’altra persona, il trustee, il potere di gestione dello stesso bene, da gestire secondo le volontà del disponente. Nel Trust non esiste la figura della proprietà o del proprietario: si parla solo del bene, di chi lo cede in gestione, di chi lo gestisce e di chi ne trae i benefici.
La figura del Trust è un’importante novità nel panorama giuridico italiano: in Italia tale figura è stata ufficialmente introdotta dalla legge 364/89, in vigore dal 1° gennaio 1992.
I tipi di trust sono essenzialmente due, quelli di interesse familiare e quelli di interesse imprenditoriale o finanziario. I trust di carattere familiare sono quelli istituiti per assistere un componente della famiglia particolarmente debole e quelli che preordinano una successione ereditaria. I trust di interesse imprenditoriale o finanziario vengono istituiti a vari scopi, ad esempio a garanzia di un prestito obbligazionario.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri sul Trust troverete i testi di giurisprudenza di più recente pubblicazione sull’argomento, aggiornati all’anno corrente, con in aggiunta alcuni testi che approfondiscono temi particolarmente rilevati in quest’ambito disciplinare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il Trust
In sostanza, sia per chi studia la materia del trust, sia per chi deve applicarla professionalmente, il volume si propone di rappresentarla mediante una trattazione autorevole (frutto della cultura personale e della esperienza professionale dell’Autore, particolarmente versato sul fronte del wealth planning) supportata da un consistente apparato teorico – scevro però da ragionamenti puramente astratti – e da un approfondito, esaustivo e aggiornatissimo panorama della giurisprudenza che si è occupata di calare i peculiari principi di questa materia nella realtà dei singoli casi volta per volta esaminati. Nel suo intento di osservare tutta la materia trattata in ogni sua minima sfaccettatura, il volume affronta l’argomento a 360 gradi, con estrema specificità, come è palesemente evidenziato dal fatto che i 12 capitoli, di cui il volume si compone, sono, a loro volta, suddivisi in oltre 270 paragrafi, ciascuno dedicato all’analisi puntuale di un particolare argomento. Il volume si candida, pertanto, a essere una guida di imprescindibile riferimento non solo per chi deve affrontare una specifica fattispecie, ma anche per chi, con lungimiranza, vuole possedere e praticare la materia della pianificazione – intesa come intestazione, protezione, gestione, destinazione – dei patrimoni delle persone fisiche.
Lascia un commento