In questa nostra selezione dei migliori libri sulla zooantropologia della devianza (la violenza sugli animali come indicatore di pericolosità sociale) andremo ad indagare la stretta correlazione che lega la violenza verso gli animali alla patogenesi di condotte antisociali, violente e criminali.
Le persone che maltrattano gli animali sono anche pericolose per le persone?
Sono molti, ormai, gli studi scientifici internazionali che dimostrano come la violenza perpetrata da bambini, adolescenti e adulti nei confronti degli animali sia associata ad una situazione esistenziale patogena pregressa e che il maltrattamento animale è precursore e indicatore di violenza interpersonale e future condotte criminose.
Contrastare la violenza sugli animali significa quindi anche aiutare a prevenire comportamenti sociali devianti.
La violenza contro gli animali è stata inserita dall’OMS fra gli indicatori del “disturbo della condotta” ed è un efficace indicatore di pericolosità sociale.
Ricordiamo che gli animali provano, come noi, delle emozioni e il mancato riconoscimento di queste ultime da parte di chi li maltratta è un fattore prognostico importate di disturbi della personalità.
Il legame tra il maltrattamento degli animali e la violenza interpersonale è particolarmente evidente quando ad essere violenti sono i bambini.
Nel caso in cui è il minore stesso l’artefice di condotte scorrette questi atti di totale mancanza di empatia nei confronti di animali indifesi suggerisce una potenziale situazione esistenziale patogena (incuria, abusi psicologici, fisici, sessuali) predittiva di futuri comportamenti anti-sociali e criminali (distruzione di proprietà con il fuoco, estorsione, rapimento, violenza sessuale, etc..) in età adulta.
Altra forma di violenza è la violenza assistita: quando il bambino è presente e vede comportamenti violenti di adulti contro gli animali domestici subisce una forma molto subdola di violenza psicologica che, se viene agita da un genitore, rientra nelle forme specifiche di violenza assistita intrafamiliare.
In questa nostra selezione di libri che esplorano il legame tra violenza sugli animali e violenza interpersonale con i migliori libri sulla zooantropologia della devianza andremo a scoprire tutte le caratteristiche e i risvolti di questo aberrante fenomeno.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
LINK I – Crudeltà su Animali e Pericolosità Sociale. Introduzione alla Zoantropologia della Devianza.
Sulla cattiva strada. Il legame tra la violenza sugli animali e quella sugli umani
Il contagio della violenza. Breve excursus sull’esercizio della crudeltà contro gli animali
The Link Between Animal Abuse and Human Violence
Animal Cruelty, Antisocial Behaviour, and Aggression: More Than a Link
Il maltrattamento e l’uccisione di animali è spesso correlato anche alla violenza contro le donne: il maltrattamento fisico di animali domestici o la semplice minaccia di far del male all’animale di casa viene spesso utilizzato come arma di ricatto contro le donne per punire la vittima che se ne sta andando obbligandola così a restare o per farla tornare a casa.
Ecco qui un interessantissimo video con Francesca Sorcinelli (Presidente e Fondatore LINK-ITALIA) e la nota criminologa Cinzia Mammoliti:
Non ci sono molti testi scritti in lingua italiana che trattano della zooantropologia della devianza e del legame tra maltrattamento degli animali e pericolosità sociale. Invitiamo i nostri lettori ad indicarci sotto, nei commenti, eventuali altri libri su questa tematica che sta molto a cuore a noi della redazione!
Lascia un commento