In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di enologia e viticoltura, eccellenza italiana famosa nel mondo.
La parola enologia deriva dal greco “oinos” (ovvero vino) e “logos” (cioè “studio), indicando, quindi, la scienza preposta all’ottimizzazione della trasformazione dell’uva in vino, e che quindi ingloba aspetti fondamentali correlati a questo processo come la scelta e la produzione dell’uva adatta alla sua produzione e le tecniche produttive in sé (la viticoltura).
La trasformazione del pigiato del frutto, prima in mosto poi in vino, è un processo che avviene naturalmente, ma per un risultato ottimale sono imprescindibili le cure tecniche dell’uomo, pena la compromissione irreversibile delle caratteristiche qualitative proprie del frutto di base.
Un ottimo enologo è allora il professionista in grado di conservare integro nel vino, il patrimonio gusto-aromatico sintetizzato dalla natura nel frutto: la qualità analitica e sensoriale dell’uva di base non è migliorabile da nessuna tecnica enologica e la bravura di un buon enologo consiste nel rispetto di ciò che la natura aveva composto nell’uva.
Le caratteristiche di ogni vino dipendono essenzialmente da due fattori: il vitigno o i vitigni utilizzati per produrlo, ed il “terroir”, cioè l’insieme delle caratteristiche geologiche (il tipo di terreno), fisiche e climatiche del territorio nel quale cresce la vite. Ogni vitigno trasferisce uniche caratteristiche aromatiche al vino che ne deriva. Una volta ottenuto il vino affinché quest’ultimo mantenga le sue caratteristiche lo si conserva in cantina, in attesa di poterlo degustare da soli o in compagnia.
Nella nostra selezione sui migliori libri e manuali di enologia e viticoltura abbiamo inserito i testi più aggiornati sull’argomento, una vera e propria arte in Italia, una pratica che ha origini e una tradizione antichissima nel nostro paese.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Trattato di enologia. Nuova ediz.: 1 – 2
Viticoltura di qualità. Trattato dell’eccellenza da terroir
Manuale di viticoltura
Viticoltura. Ediz. illustrata
Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa
Manuale di potatura della vite Guyot
I vini dei vulcani. Sale, carattere e potenza
Principles and Practices of Winemaking
Atlante del vino italiano
Cantine storiche d’Italia. Un viaggio tra architettura ed enologia. Ediz. illustrata
Sono sempre più apprezzati sul mercato i vini biologici e quelli biodinamici, ovvero i vini ottenuti da uve prodotte secondo il metodo biodinamico di Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia. L’agricoltura biodinamica si basa sull’idea di equilibrio e sul mantenere equilibrato in modo naturale il terreno con tutti i suoi organismi con lo scopo di ottenere uve di altissima qualità. Bisogna cioè, secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, porre in condizione la pianta della vite di ottenere da sola dall’ambiente e dal suolo quello di cui ha bisogno.
Questa concezione della coltivazione implica, quindi, il fatto che nell’agricoltura biodinamica non vengono utilizzati prodotti chimici potenzialmente dannosi come i diserbanti e OGM.
Lascia un commento