Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dello yoga o vogliono approfondirne la teoria e la pratica di questa splendida disciplina, abbiamo selezionato tredici tra i migliori libri disponibili in italiano. Come vedremo l’editoria italiana ha molto da offrire in termini di manuali illustrati e di classici teorici.
Lo yoga è una disciplina antichissima ma quanto mai attuale. Palestre e corsi per chi vuole imparare a praticarlo sono attivi praticamente in tutte le città italiane di una certa dimensione, a testimonianza dell’interesse dimostrato oggi per la disciplina, che oltre a puntare al benessere fisico (da non sottovalutare, sono sempre di più, peraltro, fisioterapisti e fisiatri che ne consigliano la pratica per il recupero muscolare) può donare anche benessere psicologico, soprattutto a chi patisce lo stress di una vita piena di impegni e frenetica sotto vari punti di vista.
Nei libri che vi consigliamo in basso, oltre a tante indicazioni pratiche e a volumi più teorici, aggiungiamo alcuni volumi divulgativi che spiegano la storia della disciplina e delle asana, i cui stessi nomi derivano dalla mitologia indiana e si basano quindi su una tradizione antichissima e al contempo molto affascinante.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo è aggiornato al febbraio 2023. Nel corso del nostro ultimo aggiornamento abbiamo inserito due nuovi, validi volumi “tecnici”, ovvero “Anatomia dello yoga. Consigli per la corretta esecuzione delle asana” e “I muscoli chiave dello Yoga” più un bellissimo volume fotografico “On yoga. The architecture of peace” e firmato da Michael O’Neill.
Contenuti
Yoga. Manuale per la pratica a casa
Scritta da autorevoli insegnanti del Sivananda Yoga Vedanta Centre, celebre in tutto il mondo, questa guida completa allo yoga vi mostra: le posizioni classiche dello yoga per tutti i livelli, con illustrazioni chiare passo dopo passo e istruzioni facili da seguire; i benefici psicofisici di ogni posizione e preziosi suggerimenti sugli errori da evitare; programmi completi di venti, quaranta e sessanta minuti; i ruoli fondamentali della meditazione e degli esercizi di respirazione e le strategie per aumentare la capacità di concentrazione; consigli per orientarsi verso un’alimentazione vitale e salutare, con la proposta di oltre trenta deliziose ricette.
Teoria e pratica dello yoga
La descrizione dettagliata di oltre 200 posizioni o asana e le tecniche di respirazione (pranayama), le 600 fotografie che accompagnano le spiegazioni e che ritraggono il maestro quando, a trentacinque anni, praticava yoga dieci ore al giorno, ne fanno una storica pietra miliare della divulgazione e dell’insegnamento in Occidente di tale nobile disciplina. Oggi assistiamo ad un’esasperata commercializzazione dello yoga e la sua pratica è diventata quantomai superficiale e ostentata. Il mercato trabocca di prodotti concernenti lo yoga: riviste, attrezzi, abbigliamento. E siccome il vento dello yoga soffia potente, alcuni insegnanti propongono il loro metodo personale d’insegnamento pubblicizzandolo come unico anche se il loro sadhana manca di autenticità.
Yoga anatomy
L’obiettivo di questo manuale è quello di presentare gli elementi dell’anatomia che risultano essere più utili a coloro che praticano o insegnano lo yoga. Con istruzioni chiare e specifiche e disegni anatomici dettagliati a colori, Yoga Anatomy descrive le asana più conosciute per fornire una comprensione più approfondita delle strutture del corpo e dei principi alla base del movimento umano e dello yoga. Il lettore viene messo nella condizione di osservare attentamente come vengono usati i singoli muscoli nelle varie attività, dalla respirazione alle posizioni in piedi, come piccole modifiche di una posizione possano aumentarne o ridurne l’efficacia e come la colonna vertebrale, la respirazione e la posizione del corpo siano strettamente interconnesse tra di loro. Sia che siate all’inizio del vostro percorso o che pratichiate yoga ormai da anni, Yoga anatomy sarà un utile strumento che vi permetterà di vedere ogni movimento sotto una nuova luce.
Yoga. Le sequenze
Oltre ai temi più importanti per organizzare una lezione, il testo propone 67 modelli di sequenze. L’autore è una autorità nell’ambito dello yoga e in queste pagine presenta i principi e i metodi essenziali per la creazione di sequenze equilibrate all’interno di un corso. Questa guida contiene una rassegna delle principali pratiche utilizzate in tutto il mondo e adatte a tutti: dai principianti agli studenti intermedi, dai praticanti avanzati ai bambini, dalle donne in ogni fase della loro vita agli anziani, dagli allievi che soffrono di depressione a quelli colpiti da ansia e stress. Per ogni sequenza c’è una guida di apprendimento dedicata alle respirazioni e alle tecniche di meditazione, due fattori fondamentali della potenza trasformatrice dello yoga. Un manuale completo che propone tantissime informazioni pratiche: più di 2000 fotografie dimostrative; una guida dettagliata degli elementi costitutivi di più di 150 asana; il glossario della terminologia yogica; l’indice alfabetico delle asana arricchito da foto di ogni postura; un formulario di lavoro.
Il grande libro dello yoga
“Lo yoga è uno stato che si raggiunge solo attraverso l’esperienza diretta. È sempre più diffuso in Occidente dove l’uomo, continuamente preso dal vortice degli stimoli esterni, non è abituato ad ascoltarsi.” Lo yoga è un valido sistema per rafforzare la mente e portarla facilmente alla concentrazione per rilassarsi, mantenere la salute psicofisica e anche prevenire e curare molte malattie. Questa rigorosa autodisciplina, spiegata in maniera chiara e con l’aiuto di fotografie e illustrazioni in questo grande manuale, insegna quindi a conoscere se stessi e ad affrontare meglio la vita quotidiana. Il libro offre un percorso che parte dalle tecniche di respirazione passando per le posizioni principali (asana) fino ad arrivare al rilassamento. Dedica inoltre una particolare attenzione all’alimentazione e alle discipline direttamente correlate alla salute: la riflessologia e la medicina ayurvedica.
Anatomia dello yoga. Consigli per la corretta esecuzione delle asana
Anatomia dello yoga vi farà conoscere la disciplina che permette di raggiungere una maggiore consapevolezza della mente e del corpo. Questo libro vi insegnerà le tecniche di respirazione più appropriate e una varietà di asana da comporre in sequenze adeguate tanto per i principianti, quanto per i più esperti. Fotografie e illustrazioni vi spiegheranno quali muscoli vengono rinforzati ed esercitati. Istruzioni passo a passo e posizioni con il nome in sanscrito e in italiano vi spiegheranno in dettaglio come eseguire ogni esercizio e allineare correttamente il vostro corpo, per avviare un programma quotidiano che vi donerà calma e concentrazione migliorando forza, flessibilità, equilibrio e postura.
I muscoli chiave dello yoga
“Ray Long descrive la scienza che c’è dietro la pratica dello Yoga attraverso le illustrazioni a colori e tridimensionali dello scheletro, dei muscoli più importanti, dei tendini e dei legamenti. Long, medico chirurgo specializzato in ortopedia, che ha studiato Yoga per più di vent’anni, combina la sua conoscenza dell’anatomia con la sua comprensione dello Yoga per mostrare le strutture anatomiche che sono le chiavi per la vostra pratica di questa disciplina. Il libro riunisce arte, scienza e spiritualità mentre espone le forze al lavoro attraverso il vostro sistema muscolo-scheletrico durante la pratica Yoga. Le illustrazioni rivelano il ruolo che gioca ogni muscolo nella pratica dello Yoga.” (Alfredo Lafranco)
Anatomia del flusso vinyasa e delle posizioni in piedi dello yoga
La moderna scienza occidentale incontra antica arte dello yoga. La serie di libri “La scienza dello yoga” è progettata per aiutarvi nella comprensione dell’anatomia funzionale dello yoga. Ogni volume migliora la forza, la flessibilità e la precisione del praticante focalizzando una specifica categoria di posizioni e benefici terapeutici, contiene illustrazioni che spiegano i concetti chiave di ogni posizione, una descrizione dei principi biomeccanici e fisiologici con le applicazioni alle specifiche posizioni dello yoga.
Yoga Nidra
Lo yoga nidra, potente tecnica per il rilassamento profondo, può essere un efficace antidoto al nostro stile di vita perennemente in affanno, e aiutarci a guadagnare lucidità, benessere e consapevolezza. In questo libro, Julie Lusk presenta un programma personalizzabile di esercizi di rilassamento, meditazioni e visualizzazioni in grado di alleviare rapidamente le manifestazioni dello stress a livello fisico e mentale, una pratica rigenerante che consente di trovare, in qualsiasi momento, un luogo di pace anche in mezzo al caos. Per vivere una vita più equilibrata e densa di significato.
Yoga e mito. Origine e storia di 64 asana
Un viaggio affascinante alla scoperta dei miti che hanno dato vita alla pratica dello Yoga. Chi fa yoga spesso conosce i nomi delle asana più praticate, come Virbhadra-asana, la posizione del guerriero, o Hanuman-asana, la posizione della scimmia, ma non sa che si tratta di nomi che derivano dalla mitologia indiana: Virbhadra, per esempio, era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva, mentre Hanuman-asana rappresenta il grande balzo che portò il dio Hanuman, dalle sembianze di scimmia, dalle coste dell’India meridionale allo Sri Lanka. Ma chi erano dunque questi personaggi mitologici e quali sono le loro storie?
Yoga terapeutico. Anatomia completa delle posizioni
Guida scientifica e illustrata ai benefici dell’Hatha Yoga che tratta della biomeccanica del corpo, della fisiologia delle varie posizioni e della neurofisiologia psicosomatica. “Il mio primo maestro spirituale, scrittore e mistico, Robert A. Johnson, mi insegnò a “guardare a che cosa è”. Egli parlava della vita in generale ma il suo suggerimento si applica bene anche alla pratica del Hatha Yoga. Con il nostro primo libro di questa collana, Le posizioni chiave del Hatha Yoga, vogliamo illustrare la relazione tra la forma e la funzione delle ossa, dei legamenti e dei muscoli, mentre, allo stesso modo, guardando alla forma di ogni posizione dello yoga, essa rivela la sua funzione unica” (Ray Long)
Autobiografia di uno yogi
Autobiografia di uno Yogi di Paramhansa Yogananda trasmette ai suoi lettori le potenti vibrazioni di un Maestro illuminato che ha trasformato e ispirato milioni di persone con la propria vita. E’ un’avventura spirituale appassionante, fra storie autentiche di miracoli, grandi yogi e santi, alla scoperta dei segreti dell’antica scienza del ‘Kriya Yoga’ e delle verità più profonde della nostra anima. Yogananda lavorò alla sua opera per venticinque anni, affinché ogni parola riflettesse fedelmente il suo spirito e la sua coscienza. Questa edizione è un ritorno alla purezza e alle vibrazioni della versione originale, di cui Yogananda curò personalmente la pubblicazione. Rigorosamente fedele e priva dei cambiamenti editoriali presenti nelle pubblicazioni successive alla morte del grande Maestro, l’edizione del 1946 è adesso disponibile anche in formato tascabile.
On yoga. The architecture of peace
Dalle rive dell’antico fiume Gange al glamour di Beverly Hills, dai santoni indiani alle star di Hollywood, il viaggio di Michael O’Neill alla ricerca dell’essenza dello yoga spazia attraverso lo spazio, il tempo e le persone. Le sue immagini sorprendenti celebrano una disciplina antichissima fondata sulla pratica delle asana che si è evoluta in una moderna comunità globale che conta 30 milioni di seguaci, uniti da una pratica di consapevolezza a un tempo fisica e spirituale. O’Neill è a sua volta un insegnante di yoga e la sua conoscenza della disciplina informa e ispira le sue incredibili fotografie di posizioni complesse, rituali, feste, momenti di meditazioni e simboli. Ha fotografato alcuni degli yogi più importanti del nostro tempo tra cui Eddie Stern, Rodney Yee, Dharma Singh Khalsa, B.K.S. Iyengar, oltre ad alcune celebrità famose per aver integrato lo yoga nelle loro vite di alto profilo, come per esempio Christy Turlington o Sting e la moglie Trudie Styler.
Molti studiosi, tra i quali Mircea Eliade, riferiscono il termine yoga alla radice yuj- con il significato di “unire”, da cui anche il latino iungere e iugum, il germanico joch, eccetera. Da questa radice verbale derivano altri termini sanscriti quali: yuj (verbo) con il significato di “unire” o “legare”, “aggiogare”; yúj (aggettivo) “aggiogato”, “unito a”, “trainato da”; yugá (sostantivo) ossia il giogo che si fissa sul collo dei buoi per attaccarli all’aratro.
Il termine yugà si riscontra già nel più antico dei Veda, il Ṛgveda, con il significato di “giogo”. Ananda Coomaraswamy, storico dell’arte singalese, ricorda in tal senso il brano del Ṛgveda dove viene indicato che l’uomo deve: «aggiogare se stesso come un cavallo disposto ad obbedire». In tale accezione, il termine è chiaramente adoperato anche nello Śatapatha Brāhmaṇa. Da qui il significato, posteriore, di yoga come insieme di tecniche anche meditative aventi come scopo l'”unione” con la Realtà ultima e tesa ad “aggiogare”, “controllare”, “governare” i “sensi” (indriya) e i vissuti da parte della coscienza. L’evoluzione appare evidente in questo passo della successiva Kaṭha Upaniṣad: «I sensi sono i cavalli, gli oggetti dei sensi sono quelli che vi corrono dietro».