Cercate dei libri divulgativi di fisica quantistica? I testi “semplici”, o sarebbe meglio dire relativamente semplici, non mancano: si tratta di saggi spesso molto affascinanti, che conducono il lettore alla scoperta della meccanica quantistica, ovvero della più completa teoria meccanica che spiega il comportamento della materia e delle radiazioni e come le due sono interconnesse (poiché entrambe vengono trattate come fenomeni ondulatori e particellari). Molti di questi libri sono così belli che ormai sono diventati dei classici della saggistica recente, arrivando a vendere, non di rado, un ottimo numero di copie, aprendo quindi le conoscenze della fisica quantistica a un grandissimo numero di persone.
La fisica quantistica è alla base della concezione che abbiamo oggi della struttura del reale, è disciplina incredibilmente profonda e affascinante, che solleva interrogativi che oltrepassano gli ambiti comunemente ritenuti scientifici, ed è inoltre ciò che ha permesso tante delle grandi conquiste tecnologiche dell’umanità dei tempi più recenti. Oltretutto, come è naturale, si tratta di un insieme di conoscente perennemente sottoposte a interrogativo dalle nuove generazioni di scienziati, che arricchiscono le conoscenze che costituiscono la disciplina anno dopo anno.
A tutti coloro che vogliono capire di più sulla fisica quantistica non possiamo che consigliare uno degli ottimi libri elencati qui sotto. Ultima aggiunta alla nostra lista è il simpatico volume “Il dr. Albert presenta il mio primo libro fisica quantica”, pubblicato da Erickson e pensato, come è facile immaginare, per i più piccoli. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori!
Contenuti
Fisica quantistica per poeti
Il mondo secondo la fisica quantistica
La realtà non è come ci appare
Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti
QED. La strana teoria della luce e della materia
Quantum
La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica
Il dr. Albert presenta il mio primo libro fisica quantica
La nascita della meccanica quantistica
A fine XIX secolo la meccanica classica appariva incapace di descrivere il comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica a livello microscopico, a scale di lunghezza inferiori o dell’ordine di quelle dell’atomo o ad energie nella scala delle interazioni interatomiche. L’incoerenza e l’impossibilità delle leggi classiche di rappresentare la realtà sperimentale, in particolare della luce e dell’elettrone, furono dunque le motivazioni principali che portarono allo sviluppo della meccanica quantistica nella prima metà del XX secolo. Agli inizi del Novecento si comprese dunque che i nuovi fenomeni scoperti a scale atomiche rendevano necessaria la nascita di una nuova fisica del tutto differente rispetto a quella classica sviluppata fino ad allora. Ne nacque una teoria di base unendo ed elaborando un insieme di teorie fisiche formulate a cavallo del XIX e del XX secolo, di carattere spesso empirico, da cui il nome “teoria dei quanti“, introdotto da Max Planck agli inizi del Novecento, si basa sul fatto che alcune quantità o grandezze di certi sistemi fisici a livello microscopico, come l’energia o il momento angolare, possono variare soltanto di valori discreti, detti “quanti”, e non continui.
grazie di “Quanti” ci stiano aprendo gli occhi.
Cercare di comprendere la fisica quantistica, non solo amplia la nostra visione del mondo ma soprattutto ci offre l’opportunità di apprezzare la nostra stessa esistenza.