Quali sono i più bei libri di barzellette per bambini e ragazzi? In questo articolo vi segnaliamo 10 dei volumi più divertenti in assoluto dedicati ai più giovani. Come potrete vedere abbiamo incluso diversi tra i volumi di barzellette targati Geronimo Stilton, dato l’amore che i bambini continuano a nutrire per i libri di questo personaggio.
Ridere non fa bene, fa benissimo. Lo dicono innumerevoli studi, ma potrebbero anche non dircelo e lo sapremmo da noi: la risata è un piacere che è bene concedersi sempre, a maggior ragione se si conduce una vita intensa e stressante. Questi libri di barzellette sono pensati per i piccoli e i giovani ma saranno senza dubbio motivo di divertimento anche per i più grandi. Non bisogna mai dimenticare il piacere dei momenti spensierati all’insegna del sorriso. Oggi i bambini sono iperstimolati, fanno più esperienze loro nei primi anni di quante ne abbiano fatte molti di noi quando avevano il triplo della loro età, è bene quindi ricordarsi che non esistono solo la scuola, le attività extrascolastiche e i giochi educativi e formativi: esistono anche le barzellette.
Ecco la nostra lista di libri di barzellette per bambini e ragazzi che vi consigliamo di ordinare. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il barzellettone. L’enciclopedia della risata
La più grande gara di barzellette del mondo
Barzellette al top
Barzellette. Super-top-compilation 1
1 Barzelletta al giorno
Le barzellette di Ridarola Jack
I classici delle barzellette
Barzellette per tutti
Le migliori barzellette per ragazzi
Barzellette per ragazzi
Barzellette nuove e poco usate
Sull’arte della barzelletta
La barzelletta è un breve racconto umoristico, trasmesso prevalentemente in forma orale, che mira a scatenare una reazione di ilarità nell’ascoltatore.
Il meccanismo linguistico alla base della barzelletta è normalmente il rovesciamento in forma comica, ridicola o semplicemente inusuale di una situazione normale, quotidiana, che può essere condivisa e compresa da chiunque. Questo rovesciamento può aversi già all’inizio o nel corpo del racconto, oppure, più frequentemente, al termine della storia, sfruttando così al massimo l’effetto sorpresa della situazione inattesa. Nello spettacolo italiano uno dei più noti raccontatori di barzellette è stato Gino Bramieri, di cui trovate un libro nell’elenco sopra.