In questo articolo prendiamo in esame i migliori libri e manuali di basi di dati attualmente disponibili. Con base di dati (o banca dati, a volte abbreviato con la sigla DB dall’inglese database) in informatica si indica una collezione di dati strutturati di contenuto omogeneo per contenuti e formato, memorizzati in modo tale da essere utilizzati in applicazioni differenti e da differenti utenti. La base dati può essere vista come la versione digitale di un archivio dati o schedario.
Fin dagli anni settanta le basi di dati hanno subito un enorme sviluppo sia in fatto di quantità di dati memorizzati sia in fatto di tipi di architetture adottate e oggi il loro studio e la loro conoscenza è fondamentale in molti campi dell’informatica. Per chi voglia imparare o approfondire la conoscenza delle basi di dati, sono disponibili per l’acquisto su Amazon numerose pubblicazioni che descriviamo in questo articolo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a fine maggio 2021.
Edito da McGraw-Hill nel 2018 • Pagine: 766 • Compra su Amazon
Il manuale si rivolge agli studenti degli insegnamenti di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica e presenta i concetti fondamentali sulle basi di dati, sui linguaggi di interrogazione e di gestione, sulle tecniche e sui metodi di progettazione, e sulle tecnologie e architetture per la gestione dei dati. Tutto il materiale è stato rivisto e aggiornato e in particolare prevede un nuovo capitolo sui big data, inquadrando questa tematica come la naturale evoluzione della disciplina. Dopo aver illustrato le motivazioni del recente successo dei big data e la loro relazione con la scienza dei dati (data science), si illustrano le problematiche legate alle nuove tecnologie, tra cui Hadoop, MapReduce, Spark e Hive; il capitolo si conclude con una breve descrizione dei sistemi NoSQL. È presente una forte rivisitazione del capitolo relativo all'uso dei dati su Web, seguendo un'evoluzione tecnologica che vede prevalere l'importanza delle RIA (Rich Internet Applications), la maggior enfasi sui servizi REST, e lo sviluppo di ambienti per la gestione di piattaforme mobili. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, molti dei quali aggiunti in questa nuova edizione.
Edito da Apogeo nel 2021 • Pagine: 360 • Compra su Amazon
La progettazione e l'interrogazione di database è un elemento centrale di applicazioni, servizi e piattaforme di vario tipo e dimensione e non può essere ignorata da chi lavora allo sviluppo e al mantenimento di architetture e soluzioni IT. Questo manuale fornisce i fondamenti per lavorare con i dati e i relativi sistemi di gestione, analizzando le tipologie esistenti e le modalità per archiviare ed estrarre informazioni. Dopo aver spiegato come funziona il linguaggio SQL, vengono affrontati i database relazionali (MySQL e PostgreSQL) e quindi quelli NoSQL (MongoDB, Elasticsearch). A questo punto si passa al delicato tema della progettazione di una nuova base di dati suggerendo le best practice per ottenere un buon risultato ed evidenziando quali errori evitare. Per concludere vengono introdotte le tecnologie per lavorare con i big data, le modalità per gestire l'archiviazione su cloud e come ottenere la miglior qualità del dato. Con 185 esercizi disponibili online, una guida pratica, ricca di esempi e suggerimenti, pensata per studenti e professionisti che vogliono imparare a lavorare al meglio con i dati.
Edito da Pearson nel 2018 • Pagine: 825 • Compra su Amazon
"Questa edizione italiana di "Fondamenti di sistemi di basi di dati" dell'opera "Fundamentals of database systems" di Ramez Elmasri e Shamkant Navahe [...] è un'edizione rivista e riorganizzata del precedente volume, che si adegua alla settima edizione dell'opera americana." (dalla Prefazione)
Edito da Pitagora nel 2006 • Pagine: 216 • Compra su Amazon
Questo testo contiene una collezione di esercizi rivolti ad un corso universitario di basi di dati ed ha come obiettivo primario quello di permettere agli studenti di esercitarsi sugli argomenti fondamentali. Ogni capitolo presenta i richiami alla parte di teoria necessari per la completa comprensione degli esercizi proposti. Costituisce quindi un utile strumento di verifica, apprendimento e approfondimento, non solo per gli studenti, ma anche per chiunque sia interessato al mondo delle basi di dati.
Edito da McGraw-Hill Companies nel 2007 • Pagine: 340 • Compra su Amazon
Naturale continuazione e completamento di Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione degli stessi Autori, il testo illustra le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati, fornendo una descrizione adatta sia agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Scienze dell'Informazione, sia ai professionisti che devono progettare e programmare applicazioni evolute. Il testo presenta la tecnologia dei DBMS tradizionali (organizzazione fisica dei dati, gestione di interrogazioni e transazioni), le linee principali di evoluzione della tecnologia (basi di dati a oggetti, gestione di dati XML, basi di dati attive) e le architetture per le basi di dati nei sistemi informativi moderni.
Edito da Progetto Leonardo nel 2005 • Pagine: 200 • Compra su Amazon
Il volume contiene una raccolta di esercizi che ha l'obiettivo di introdurre il lettore all'impiego di strumenti metodologici per la progettazione e realizzazione di basi di dati relazionali. I temi trattati sono: progettazione concettuale con schemi E/R, progettazione logica, linguaggio SQL e algebra relazionale, stima dei costi di esecuzione e progettazione fisica, dispositivi e organizzazione dei dati. Gli esercizi sono ampiamente commentati, spesso arricchendo la discussione con proposte di soluzioni alternative e suggerimenti per ulteriori sviluppi. La tipologia degli argomenti affrontati e il livello di approfondimento fanno sì che il volume rappresenti un valido complemento per un corso di basi di dati di primo livello. La seconda edizione aggiunge più di sessanta esercizi, rendendo ancor più ampia la casistica delle situazioni di progetto affrontate.
Edito da CLEUP nel 2021 • Pagine: 228 • Compra su Amazon
Il testo si rivolge agli studenti di Basi di dati e sistemi informativi dei Dipartimenti di Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica e, in generale, degli ambiti in cui l'informatica è materia di studio universitario. Con questo testo si fornisce un'introduzione ai fondamenti di progettazione, gestione e analisi delle basi di dati adatta ai corsi in cui lo studente ha una conoscenza anche solo iniziale dell'Informatica.
Edito da UTET Università nel 2011 • Pagine: 174 • Compra su Amazon
Come funzionano i database? Quali sono le reali potenzialità di un foglio elettronico? Come si organizzano i dati per potersene poi servire in maniera rapida ed efficace? A queste e a molte altre domande "Analisi e basi di dati" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla costruzione delle basi di dati alla loro interrogazione, dalle funzioni dei fogli di calcolo ai principali strumenti software il volume affronta e analizza tutti gli aspetti legati a questo mondo. Un ricchissimo apparato didattico fatto di esempi, applicazioni pratiche ed esercizi completano il testo rendendolo una guida indispensabile per gli studenti e per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze.
Edito da Maggioli Editore nel 2015 • Pagine: 400 • Compra su Amazon
Questo libro è stato scritto in primo luogo come supporto a un insegnamento introduttivo sulle basi di dati in un corso di laurea triennale in Ingegneria informatica, ma si rivolge idealmente a un pubblico più ampio, comprendente anche i professionisti del settore. Nel libro vengono illustrati i concetti fondamentali per comprendere non solo i modelli delle basi di dati e le relative evoluzioni, ma anche i principi della loro progettazione concettuale, logica e fisica. Vengono inoltre introdotte le problematiche della progettazione dei sistemi che interagiscono con le basi di dati e le loro applicazioni gestionali. Infine sono descritte le tecnologie dei moderni sistemi di basi di dati.
Edito da Hoepli nel 2017 • Pagine: 272 • Compra su Amazon
Il testo si rivolge a studenti e professionisti che intendano acquisire una buona conoscenza delle basi di dati senza possedere necessariamente un solido background informatico. L’intento è quello di offrire una trattazione accessibile e ‘concreta’, pur mantenendo rigore e completezza nell’esposizione della materia. Attraverso un percorso guidato, il volume fornisce una descrizione dei concetti e dei metodi fondamentali, consentendo di raggiungere un elevato grado di autosufficienza nell’uso di strumenti comunemente utilizzati nella pratica professionale, nonché le basi per eventuali approfondimenti su tecnologie specifiche.
Edito da Maggioli Editore nel 2013 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
Ogni giorno nel mondo vengono creati miliardi di dati digitali. Questa mole di informazione proviene dal notevole incremento di dispositivi che automatizzano numerose operazioni - record delle transazioni di acquisto e segnali GPS dei cellulari, per esempio - e dal Web: foto, video, post, articoli e contenuti digitali generati e diffusi dagli utenti tramite i social media. L'elaborazione di questi "big data" richiede elevate capacità di calcolo, tecnologie e risorse che vanno ben al di là dei sistemi convenzionali di gestione e immagazzinamento dei dati. Il testo esplora il mondo dei "grandi dati" e ne offre una descrizione e classificazione, presentando le opportunità che possono derivare dal loro utilizzo. Descrive le soluzioni software e hardware dedicate, riservando ampio spazio alle implementazioni Open Source e alle principali offerte cloud.
Conoscere le basi di dati è fondamentale in diversi settori dell’informatica. In questo articolo abbiamo elencato alcuni dei libri più interessanti su questo argomento complesso e allo stesso tempo estremamente interessante, alcuni adatti a chi voglia conoscere le basi di dati partendo da zero, altri più avanzati, dedicati a chi voglia approfondire le proprie conoscenze nel settore.
Lascia un commento