In questo articoli vi segnaliamo quali sono i migliori libri e manuali su MATLAB attualmente disponibili. MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e l’analisi statistica scritto in C, che comprende anche l’omonimo linguaggio di programmazione creato dalla MathWorks. MATLAB consente di manipolare matrici, visualizzare funzioni e dati, implementare algoritmi, creare interfacce utente, e interfacciarsi con altri programmi. È usato da milioni di persone nell’industria e nelle università per via dei suoi numerosi strumenti a supporto dei più disparati campi di studio applicati e funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS, GNU/Linux e Unix.
Per molte persone che lavorano in ambito scientifico o matematico, nonché per gli studenti universitari di questo settore, conoscere Matlab è molto importante. Su questo argomento sono disponibili per l’acquisto su Amazon numerose pubblicazioni, che descriviamo in questo articolo. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri sullo store, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2021.
Edito da Maggioli Editore nel 2016 • Pagine: 180 • Compra su Amazon
MATLAB è un potente software di calcolo che ha trovato largo impiego in ambito scientifico e ingegneristico; il suo utilizzo è sempre più diffuso anche nel mondo degli economisti e degli analisti finanziari, grazie alla possibilità di ottenere in modo agevole la risoluzione numerica di complessi modelli matematici. Questo libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea in Economia e Finanza ma utile anche al pubblico professionale, offre una introduzione chiara e sintetica a MATLAB e alle sue principali applicazioni in ambito economico e finanziario. Nei primi capitoli vengono illustrati gli elementi di base del software. Nei capitoli successivi si esamina l'utilizzo di MATLAB per la ricerca delle radici di un'equazione, l'ottimizzazione di portafoglio, l'analisi del Value at Risk, la regressione lineare e il curve fitting. Ciascun argomento è accompagnato da numerosi esempi ed esercizi, corredati di soluzione.
Edito da Pearson nel 2008 • Pagine: 606 • Compra su Amazon
MATLAB è uno dei programmi scientifici di maggiore diffusione, grazie alle sue numerose applicazioni in campi quali l'elettronica, la controllistica, l'analisi dei segnali, l'elaborazione di immagini, la chimica, la statistica e numerosi altri. Viene utilizzato in molti corsi universitari di scienze e di ingegneria e sono ormai numerose le pubblicazioni scientifiche che utilizzano questo ambiente quale sostegno matematico alla teoria. Il libro in oggetto costituisce una guida introduttiva a MATLAB, caratterizzata da un approccio estremamente pratico e orientato al problem-solving.
Edito da Apogeo Education nel 2019 • Pagine: 280 • Compra su Amazon
Il testo presenta una introduzione a Matlab rivolta a professionisti che operano nel campo dell’ingegneria e in altri settori scientifici e tecnici, e abbiano interesse o necessità ad applicare Matlab per risolvere problemi che si presentano quotidianamente nella loro attività di studio, lavoro e ricerca. Si assume che il livello iniziale di conoscenza di Matlab sia zero, ma anche che il lettore abbia entusiasmo e volontà di imparare. Dopo una introduzione ai comandi essenziali di Matlab e alla sua logica, i comandi successivi sono presentati in azione, all’interno di programmi finalizzati alla risoluzione di problemi specifici.
Edito da libreriauniversitaria.it nel 2019 • Pagine: 230 • Compra su Amazon
Programmare vuol dire saper tradurre un algoritmo in un linguaggio specializzato in modo che il computer possa risolvere per noi problemi molto complicati e, in molti casi, difficilmente risolvibili con carta e penna. Questo libro insegna come risolvere problemi di matematica e di ingegneria lavorando in Matlab e applicando metodi numerici di base (quali, ad esempio, metodi per risolvere zeri di funzione, per interpolare e approssimare dati, per integrare funzioni o risolvere semplici equazioni differenziali o affrontare problemi di algebra lineare). Numerosi esercizi completano ogni capitolo.
Edito da Maggioli Editore nel 2020 • Pagine: 448 • Compra su Amazon
Questa edizione di "MATLAB Concetti e progetti" si presenta fortemente rinnovata rispetto alle precedenti. La struttura del libro, infatti, ha subito notevoli revisioni, non solo per aggiornare i contenuti alle più recenti versioni del software MATLAB (giunto alla release 9.7), ma anche per tenere conto delle principali direzioni in cui le applicazioni di questo software si sono recentemente sviluppate.
Edito da Autopubblicato nel 2017 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
MATLAB rappresenta una piattaforma software ottimizzata per la risoluzione di problemi scientifici e di progettazione. In essa sono integrati il calcolo, la visualizzazione e la programmazione in un ambiente di facile impiego, in cui i problemi e le soluzioni sono espressi in una notazione matematica familiare. In questo libro sono affrontati tutti gli argomenti necessari per iniziare a programmare in ambiente MATLAB partendo da zero. Ricco di esempi ed esercizi il testo ci aiuta nel percorso di apprendimento dell’ambiente di programmazione senza la necessità di competenze preventive sull'argomento.
Edito da Autopubblicato nel 2020 Compra su Amazon
Il testo è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e si pone l'obiettivo di introdurre gli elementi basilari della programmazione in linguaggio MATLAB® e le sue applicazioni in tipiche problematiche dell'Ingegneria dell'Informazione. La trattazione dei vari argomenti avviene in maniera graduale ed è arricchita da numerosi esempi applicativi. Si parte dalle nozioni elementari sui fondamenti dell'ambiente e del linguaggio MATLAB® per arrivare, passo dopo passo, al suo utilizzo in applicazioni non banali.
Edito da Autopubblicato nel 2020 • Pagine: 140 • Compra su Amazon
Matlab è uno dei programmi scientifici di maggiore diffusione, grazie alle sue numerose applicazioni in campi quali l'elettronica, l'analisi dei segnali, l'elaborazione di immagini, la chimica, la statistica e numerosi altri. Viene utilizzato in molti corsi universitari di scienze e di ingegneria e sono ormai numerose le pubblicazioni scientifiche che utilizzano questo ambiente quale sostegno matematico alla teoria.
MATLAB è una piattaforma di programmazione, simulazione e calcolo numerico utilizzata da milioni di ingegneri e scienziati per l’analisi di dati, lo sviluppo di algoritmi e la creazione di modelli. Date la sua complessità e le sue molteplici funzionalità, sono stati scritti centinaia di libri su come padroneggiare questa piattaforma software. In questo articolo abbiamo descritto alcuni dei libri più interessanti sull’argomento, che possono tornare utili sia a chi debba imparare Matlab partendo da zero sia a chi voglia approfondire le proprie conoscenze.
Lascia un commento