
Edito da Pasquale Troianiello nel 2021 • Pagine: 296 • Compra su Amazon
LEADERSHIP 4.0
Come un leader può affrontare la Quarta Rivoluzione Industriale praticando il Modello dei 5 SettoriLa Quarta Rivoluzione Industriale segnala un cambiamento epocale nel modo in cui dobbiamo guidare le nostre organizzazioni. Stiamo attraversando una transizione tecnologica che sta cambiando il modo in cui lavoriamo, viviamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. Per adattarsi e avere successo in questo ambiente volatile, incerto, complesso e ambiguo (VUCA), i leader dovranno cambiare il loro modo di pensare all’organizzazione, passando da una ormai obsoleta visione meccanica a una visione biologica, guardando l’organizzazione come un organismo vivente a tutti gli effetti.
Superando una leadership di tipo relazionale tipica degli ultimi due decenni, i leader dovranno essere in grado di adattarsi a organizzazioni collegate in reti collaborative, con centri decisionali indipendenti, evitando i datati presupposti del potere posizionale.
La Leadership 4.0 sarà definita dalla capacità di allineare, coinvolgere e far collaborare agilmente reti di squadre e organizzazioni “a sciame”, con chiarezza di intenti e determinazione ad avere successo (Swarm Leadership).
Ideato raccogliendo e sintetizzando la migliore ricerca all’avanguardia, il libro Leadership 4.0 vuole divulgare e invitare le aziende a coltivare dei leader responsivi e agili, attraverso un Modello in 5 Settori, fondamentali nello sviluppo della leadership:Personalità - i tratti del leader
Conoscenza di sé - leader di sé stesso
Abilità sociale - leader di altri
Delega - leader di obiettivi
Agilità e Adattabilità - leader del contestoLa natura della leadership si è sempre adattata all’evoluzione della natura umana, del progresso scientifico, tecnologico ed economico del mondo, ma anche di ogni singolo paese e contesto sociale. Siccome siamo solo all’inizio di una forte rottura che si sta avendo con il passato, per tutti i cambiamenti che produrrà la Quarta Rivoluzione Industriale, è fondamentale che leader apprendano la leadership necessaria nei prossimi anni del 21° secolo, praticando i cinque settori principali della Leadership 4.0.
Nel libro, per ogni settore della leadership vengono analizzate anche le relative opportunità e gli impatti negativi che possono nascere con l’uso delle nuove tecnologie digitali che, attraverso Internet, i Social Media e le varie piattaforme digitali in ambiente “cloud”, ormai sono utilizzate e necessarie in tutti i contesti umani e organizzativi.
Il Leader 4.0 dovrà tenerne conto per riuscire ad essere un catalizzatore dello sciame collaborativo, sfruttando la potenza del mondo digitale per diffondere una personalità coerente, per poter guidare sé stesso e gli altri, per saper delegare a squadre virtuali, collaborative e remote, e, allo stesso, tempo saper trasformare sé stesso, la sua squadra e l’organizzazione in una modalità agile.Nel settore dedicato alla “Personalità”, il libro esplora l’impatto dei Social Media sulla personalità del leader e, allo stesso tempo, indica come egli può trarne vantaggio, sapendo utilizzare le loro caratteristiche positive, ma anche come evitare i loro impatti negativi sulla sua reputazione e quella della sua organizzazione.
Nel settore dedicato alla “Conoscenza di sé”, il libro esplora l’importanza che riveste per un leader la conoscenza di sé stesso prima di poter guidare gli altri, indicando come, attraverso tecniche di mindfulness, speranza e compassione, egli può conoscersi meglio, gestirsi meglio ed evitare lo stress che il suo ruolo comporta.Nel settore dedicato all’ “Abilità Sociale”, il libro esplora la potenza dell’abilità sociale per poter influenzare e motivare gli altri (la squadra, l’organizzazione e gli stakeholder), indicando al leader del futuro anche come indirizzare le aspirazioni e le motivazioni delle nuove generazioni Y e Z, che ormai stanno per entrare nel mondo del lavoro e costituiranno i componenti delle nuove squadre e organizzazioni.
Nel settore dedicato alla “Delega”, il libro esplora le caratteristiche della delega efficace e insegna al leader delle tecniche efficaci per padroneggiare la delega e rimuovere gli ostacoli ad essa. Viene data ampia focalizzazione alla ormai necessaria delega in un contesto di squadre virtuali e remote, soffermandosi sui principali strumenti di comunicazione e gestione digitale.
Nel settore dedicato all’ “Agilità e Adattabilità”, il libro esplora la nuova leadership necessaria per un ambiente VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambigous), indicando come soluzione efficace l’agilità e l’adattabilità, da raggiungere attraverso tre necessarie trasformazioni agili (leader, squadra e organizzazione). Vengono offerti anche dei suggerimenti utili per aumentare l’agilità organizzativa nell’era digitale.
A compendio del libro, per aiutare il lettore, ci sono due appendici e un glossario tecnico dei termini usati, relativi alla Quarta Rivoluzione Industriale.
L’Appendice 1 esplora i più usati Social Media aggiornati al 2020, mentre l’Appendice 2 esplora alcuni dei più usati strumenti per la collaborazione e la gestione delle squadre virtuali.
La leadership è una scelta! Leggendo, riflettendo e praticando le pagine di questo libro, attraverso il Modello dei 5 Settori, chiunque potrà prepararsi al meglio nel ruolo di leader e affrontare il futuro Mondo 4.0 che sta nascendo con la Quarta Rivoluzione Industriale.

La leadership, seppur possa sembrare un concetto per pochi, è un concetto che, sempre di più, tocca ciascuno di noi senza distinzioni, anche se in differenti contesti di vita o professionali. Nella vita chiunque si trova a svolgere, in grande o in piccolo, la funzione di leader, in differenti organizzazioni e con obiettivi differenti: le organizzazioni del settore del lavoro (aziende, enti pubblici, enti privati), del settore non-profit (enti di beneficenza e di assistenza), dei settori sportivi, culturali, religiosi e politici.
La natura della leadership, come tutte le cose insite nell’uomo e nella società, ha impattato ed è stata impattata in una maniera biunivoca dalle varie teorie sociali, economiche e organizzative delle varie ere umane, dando vita a differenti teorie, modelli e stili di leadership consoni a ciascuna era.
La leadership è un continuum che si evolve nel tempo.
La natura della leadership segue e si adatta all’evoluzione della natura umana, del progresso scientifico, tecnologico ed economico del mondo, ma anche di ogni singolo paese e contesto sociale in cui si deve esercitare.
Alcune aziende italiane, eccellenze e maestre di riferimento mondiale per il settore, hanno chiuso i battenti, mentre altre hanno cominciato ad avere problemi competitivi nei confronti dei paesi come la Cina, l’India e gran parte dell’Est Asiatico.
Cosa è successo e sta succedendo?
Riflettendo bene su una delle leggi delle leadership di John C. Maxwell, la Legge del Coperchio, che dice “Tutto si alza o si abbassa con la leadership!” sono arrivato a dare ragione a John C. Maxwell e credere senza dubbio che la risposta alla domanda di prima ruota attorno alla leadership.
Il significato di questa legge è che il leader determina il limite del potenziale di crescita di una squadra o organizzazione: il livello della sua leadership è il coperchio oltre il quale la squadra o l’organizzazione non può andare.
Questa intuizione è abbastanza semplice, tutti ce l’hanno chiare, ma nessuno se ne ricorda o fa finta di non sapere: un leader debole determina un’organizzazione o una nazione debole, o come dice il proverbio “il pesce puzza dalla testa”!
Che piaccia o no, il tuo livello di leadership determina il successo e il potenziale del tuo ufficio, squadra, dipartimento, organizzazione, ente, partito politico, associazione sportiva o religiosa! La tua squadra o organizzazione non crescerà oltre la tua capacità di guidare; in altre parole, la tua organizzazione non può salire oltre la tua capacità di leadership.
Per tale motivo alcune organizzazioni e paesi del mondo occidentale stanno attraversando, oppure hanno attraversato, questa forte crisi di leadership, o quantomeno, la leadership dei loro leader non è a un livello tale per affrontare i cambiamenti del mondo e le sfide lanciate da organizzazioni e paesi, fino a qualche decennio fa in sordina.
Tutte queste riflessioni mi hanno dato lo spunto per pensare a un lavoro, che ricercasse e divulgasse il tipo di leadership necessaria nei prossimi anni del 21° secolo.
Siccome siamo solo all’inizio di una forte rottura che si sta avendo con il passato, per i cambiamenti che produrrà la 4a Rivoluzione Industriale, ho pensato che il pezzo mancante per il futuro non poteva che essere la Leadership 4.0.
Basandomi su quelli che personalmente ritengo i 5 Settori Fondamentali per una Leadership Efficace (Personalità, Conoscenza di sé, Abilità Sociale, Delega, Agilità e Adattabilità), ho raccolto in questo libro gran parte delle ultime ricerche e tendenze sulla leadership del futuro, applicandole ai cinque settori fondamentali, in modo da espanderle e aprirli al Mondo 4.0.
La discussione sulla Personalità del leader viene ampliata tenendo conto delle implicazioni emergenti nello sviluppo di Internet e dei Social Media, che se da una parte sono delle grosse opportunità, dall’altra parte celano anche dei rischi da non sottovalutare.
L’importanza che riveste la Conoscenza di Sé, per poter essere leader di sé stessi, comporta anche una attuale visione del ruolo di leader, che in un mondo sempre più complesso, deve trovare gli spazi per fermarsi, rigenerarsi e gestire bene sé stesso, in modo da essere fiducioso per poter guidare gli altri.
L’Abilità Sociale è il cardine per poter essere leader di altri: un leader non è un leader se guida da solo, ha bisogno degli altri. Saper capire gli altri e influenzarli è fondamentale per muovere il mondo verso degli obiettivi di miglioramento.
Nel Mondo 4.0, deve essere tenuto in conto, che la maggior parte degli “altri”, saranno le nuove generazioni. Imparare come guidarle sarà cruciale per guidare oggi, ma soprattutto formare i nuovi leader di domani.
La Delega è lo strumento chiave di un leader per definirsi tale. Se fa tutto da solo non sarà mai un leader di obiettivi: essi possono essere raggiunti solo con un lavoro di squadra. Anche le squadre stanno cambiando: si sta passando da squadre posizionate nello stesso luogo di operatività, a squadre virtuali e remote, dislocate in luoghi differenti e i cui membri sono di culture diverse e hanno aspettative diverse. È essenziale per il leader imparare a gestire questi nuovi modi di creare e mantenere una squadra, per evitare di fallire nell’ottenimento degli obiettivi.
L’Agilità e l’Adattabilità sono le vere nuova sfide della Leadership 4.0 e dell’Organizzazione 4.0. In un Mondo 4.0, volatile, incerto, complesso ed ambiguo (VUCA), l’agilità e l’adattabilità sono le nuove necessità del leader, della squadra e dell’organizzazione, per superare le difficoltà ed evitare che il più agile mangi il più lento. Una trasformazione agile è necessaria: essa parte dal leader, per passare alla squadra e all’organizzazione, fino alla società civile, in modo da affrontare bene la rivoluzione industriale, economica, sociale e geopolitica che ci sta investendo.

Come è nata l’idea di questo libro?
Dopo avere scritto altri libri sulla leadership, ho pensato di ricercare e divulgare le nuove tendenze sulla leadership necessaria per affrontare il cambiamento epocale della Quarta Rivoluzione Industriale, dove ci sarà bisogno di una leadership di tipo a “sciame” o “swarm leadership”. Superando una leadership di tipo relazionale tipica degli ultimi due decenni il leader 4.0 sarà un facilitatore di sciami creativi, indipendenti, autonomi e spesso delocalizzati.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Il libro è stato portato a termine in tre mesi, basandosi su fondamenti e principi già conosciuti, ma innovati ed intregratri attraverso la sintesi delle più recenti ricerche sulla leadership.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Il libro fa riferimento ai lavori di Peter Gloor, Richard Kelly, ad alcune ricerche universitarie sugli impatti dei social media sulle relazioni, sulla delega efficace nei team virtuali e sulla gestione delle nuove generazioni Y,Z.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo a Forlì e sono campano di nascita.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Sto pensando a un progetto di crare un workbook basato sui settori della Leadership 4.0, in cui dare consigli per mettere il pratica il libro.
Lascia un commento