Abbiamo scelto 20 tra i giochi da tavolo più famosi al mondo con l’obiettivo di creare una lista aggiornata di capolavori perfetta per l’appassionato di board game che vuole ampliare la propria collezione e per tutti coloro che invece non hanno grande esperienza in questo campo e vogliono acquistare un gioco essendo sicuri di scegliere tra il meglio che il panorama videoludico da tavolo ha da offrire. Ci siamo premurati di inserire nell’elenco anche i migliori giochi degli ultimissimi anni, e di differenziare i generi di appartenenza in modo da presentare proposte interessanti per tutti.
Si va da classiconi come Monopoly e Risiko a classici recenti come 7 Wonders, che garantisce profondità strategica, immediatezza e notevole longevità, a Dixit, qui proposto nella sua edizione Odissey, un fantastico gioco basato su carte ricche di illustrazioni artistiche variamente interpretabili, molto originale e interattivo e adatto a molte età, per arrivare fino al simpaticissimo e al sorprendentemente profondo Munchkin.
Ecco la nostra selezione di giochi da tavolo consigliati. Cliccando sulle immagini si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sul gioco e le opinioni di chi lo ha acquistato.
Contenuti
Monopoly
Risiko!
7 Wonders
Terra Mystica
Ticket To Ride Europa
Through the Ages in italiano
Pictionary
Dixit Odyssey
Coloni di Catan
Assalto imperiale – Star Wars
Blood Rage
Cluedo
Jenga
Twister
Puerto Rico
Carcassonne Big Box (con 11 espansioni)
Munchkin
BANG! La Pallottola
Concept
7 Wonders Duel
Giochi da tavolo e di società: un po’ di storia
Un gioco da tavolo è un gioco che richiede una ben definita superficie di gioco, che viene detta di solito “tabellone” o “plancia” laddove non esistano termini legati allo specifico gioco (come scacchiera o damiera); sulla superficie vengono piazzati e/o spostati i “pezzi” che, sempre in assenza di termini più specifici, si diranno “segnalini”. Ovviamente non è una categoria di cui si possa dare una definizione molto precisa; per esempio, il concetto di tabellone può essere anche inteso in senso piuttosto lato (includerà il caso di plance individuali per i giocatori, tabelloni assemblati via via come parte del gioco, e via discorrendo.). In sostanza, si potrebbe includere in questa categoria qualunque gioco richieda un tavolo o superficie analoga, ma escludendo i giochi di carte tradizionali, che sono un mondo a sé; oppure ci si può rifare all’espressione (tutto sommato non meno vaga) “giochi in scatola”.
I giochi da tavolo hanno una lunga storia e sono stati giocati nella maggior parte delle culture e delle società; alcuni (come i mancala) apparvero in tempi antichissimi, forse addirittura prima della scrittura. Numerosi siti archeologici, artefatti e documenti forniscono importanti indizi circa la storia dei giochi da tavolo… Rimandiamo i lettori che volessero saperne di più alla pagina di Wikipedia dedicata ai giochi da tavolo.
Lascia un commento