Ecco i migliori libri sulla Apple, sulla sua storia e su Steve Jobs disponibili attualmente in Italia. Per tutti gli appassionati del brand della mela e per tutti coloro che vogliono capire come è nata e come si è sviluppata una delle più grandi e rappresentative aziende tech del panorama contemporaneo, ecco allora la nostra selezione di testi consigliati.
Per ogni volume aggiungiamo una descrizione e il link alle schede complete dei testi su Amazon, dove potete trovare le recensioni dei lettori e ulteriori info sui libri.
Contenuti
Steve Jobs
Jony Ive – Il genio che ha dato forma ai sogni Apple
Nel 1997, Steve Jobs tornò in Apple come CEO, con l’arduo compito di risollevare le sorti dell’azienda che lui stesso aveva fondato. Una notte, aggirandosi nel quartier generale, Jobs s’imbattè in un designer britannico dall’aspetto trasandato, immerso nel lavoro e circondato da centinaia di prototipi. Fu allora che comprese di aver trovato il talento che gli serviva. Quel giovane era Jony Ive. Dalla collaborazione tra Jobs e Ive sono nati alcuni dei prodotti più emblematici della tecnologia moderna, tra i quali l’iMac, l’iPod, l’iPhone e l’iPad, i cui design, estremamente originali, non solo hanno contribuito a risollevare il destino di Apple, ma hanno anche rivoluzionato interi settori…
Apple: storia della mela più sexy del mondo
La lussuria del marchio secondo Steve Jobs: Un’azienda nata in un garage e fondata da un hippy e un hacker si è consacrata come un marchio di valore mondiale, circondato da un alone magico che illumina i propri clienti e attira fortemente gli altri, catalizzando l’attenzione dei media e orientando i mercati di riferimento. Con una sapiente miscela di intuito, genialità e abilità comunicativa Steve Jobs e Steve Wozniak sono riusciti a portare il personal computer nelle famiglie con il Macintosh, a trasferire migliaia di canzoni in una tasca con l’iPod, a reinventare il telefono cellulare con l’iPhone e a trasformare il concetto di computer portatile con l’iPad…
L’eredità di Steve Jobs. Tutta la verità sulla Apple
La storia drammatica e mai raccontata della Apple dopo la morte di Steve Jobs seguendo i suoi due luogotenenti: Jony Ive e Tim Cook. Steve Jobs ha definito Jony Ive il suo «partner spirituale di Apple». Il genio londinese è stato la seconda persona più potente in Apple e la forza creativa che più incarna lo spirito di Jobs, l’uomo che ha progettato i prodotti adorati da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo: l’iPod, l’iPad, il MacBook Air, l’iMac G3 e l’iPhone. Dopo la scomparsa di Steve, Ive ha lottato con il dolore e si è lanciato nella progettazione del nuovo quartier generale e dell’Apple Watch. Per molti versi, Tim Cook era l’opposto di Ive. Aveva inventato innumerevoli modi per massimizzare il margine, spremendo alcuni fornitori, persuadendo altri a costruire fabbriche grandi come città per sfornare più unità. Jobs lo ha scelto come suo successore e Cook ha supervisionato una fase di enorme crescita dei ricavi che ha portato la valutazione di Apple a due trilioni di dollari. Tripp Mickle ha parlato con più di duecento dirigenti Apple attuali ed ex, oltre a figure chiave dell’ultimo periodo della storia aziendale, inclusi funzionari dell’amministrazione Trump e luminari della moda come Anna Wintour. La sua ricerca mostra che il successo ha avuto un costo. Apple ha perso il suo spirito innovativo e da anni non progetta una nuova categoria di dispositivi. La partenza di Ive nel 2019 ha segnato il passaggio da un’azienda di innovazione a una di eccellenza operativa. Ma cosa direbbe Steve se potesse vederla?
La magia di Apple – L’azienda che crea i tuoi sogni di domani
Gli Apple Store sono i negozi a più alta redditività al mondo. Non solo perché vendono prodotti “esageratamente eccezionali”, ma perché garantiscono a tutti i clienti un’esperienza unica e indimenticabile. Carmine Gallo, l’autore che più di ogni altro ha studiato il “metodo Jobs”, spiega il principio numero uno di Apple: solo attraverso una dedizione totale alle persone si raggiungono risultati straordinari. La formula del successo della mela morsicata è un preciso piano d’azione in tre passi: motivare la clientela interna: ovvero comunicare la “missione” ai dipendenti; servire la clientela esterna: offrirle il “sogno”…
Simply Apple – L’ossessione di Steve Jobs
L’ossessione di Jobs per la semplicità è ciò che contraddistingue Apple nell’intero settore tecnologico, dal design dei prodotti a ogni singolo livello dell’organizzazione. È l’arma vincente che le ha permesso di risollevarsi dalla crisi del ’97 fino a diventare, nel 2011, l’azienda con maggior valore al mondo. L’autore – uno degli artefici di questa resurrezione, nonché strettissimo collaboratore del mitico Steve – dalla sua posizione privilegiata ha potuto cogliere per intero la portata dell’approccio e apprezzarne i risultati in tutte le applicazioni, e su qualsiasi scala…
Ritorno al piccolo regno – Steve Jobs e la Apple. Alle origini del mito
Sul monte Rushmore dell’informatica, il profilo affilato di Steve Jobs si staglia contro il cielo per l’eternità. Profeta del pensiero laterale, visionario, caparbio, umorale, venditore persuasivo come pochi, Jobs è una delle figure più affascinanti e discusse dei nostri tempi. Michael Moritz conosce Jobs all’inizio degli anni ottanta, quando è un giornalista di Time inviato in California per seguire l’attività di una giovane società di elettronica, Apple Computer, Inc. Dalla sua esperienza di “infiltrato” nasce “The Little Kingdom”, in cui Moritz ricostruisce le tappe fondamentali del piccolo regno della mela…
IJobs – Biografia non autorizzata di Mr. Apple
Steve Jobs è stato uno degli uomini più influenti del pianeta. Ha innovato come nessun altro il mondo della tecnologia, del marketing e del design. Da decenni Apple domina il mercato informatico, audio e della telefonia mobile, genera tendenze, influenza stili di vita e costumi, raccoglie attorno a sé una comunità di Mac addicts conquistati dai prodotti creati da Jobs, ma ancor più dal suo straordinario carisma. Visionario anzitutto, e astuto, perfezionista, genio irrequieto, il re Mida di Cupertino è stato anche definito maniacale, manipolatore, iracondo.
Dopo Steve Jobs – Come (non) sopravvivere a un genio
Quel mercoledì dell’ottobre 2011, sull’impero calò il silenzio. In tutto il mondo, gli Apple Store fecero uscire i clienti e chiusero le serrande. A Tokyo era notte, ma gli impiegati erano al negozio. Piangevano. Tutti raccolti davanti agli schermi per seguire i funerali di Steve Jobs. Oltre al dolore per la scomparsa del loro leader visionario, una domanda vorticava nelle loro menti, mentre i Coldplay chiudevano la cerimonia sulle note di Viva la vida. Cosa succederà adesso? Cosa succederà alla Apple è anche la domanda che scuote da allora i mondi degli affari e della tecnologia. La Apple è un osservato speciale, e il nuovo Ceo Tim Cook, successore di Jobs, ha dovuto raccogliere un pesante scettro.
Steve Jobs – La vita, le opere, le contraddizioni
L’hanno dipinto come un genio, un pensatore, un mago del marketing, ma era anche egocentrico, nevrotico, vendicativo. Hanno cercato di spiegarne il carattere e le idee partendo dalla biografia – l’adozione, la Silicon Valley, la scoperta dello zen – ma si è detto poco dei motivi per i quali i suoi prodotti hanno funzionato e quasi nulla di quelli che hanno fatto flop. Partendo dall’immensa mole di testimonianze, interviste e documenti che Steve Jobs e chi l’ha conosciuto e ha lavorato con lui hanno lasciato nel corso degli anni, questo libro ricostruisce pregi e difetti, idee ed eccessi dell’uomo che, morendo, ci ha fatto capire quanto tecnologica sia la nostra epoca.
Apple Inc. è un’azienda statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, in California. La società fu fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, a Cupertino, nella Silicon Valley, in California. Dal 1º aprile 1976 al 3 gennaio 1977, era conosciuta come Apple Computer Company e dal 3 gennaio 1977 al 2007 come Apple Computer Inc. Quanto questa piccola azienda sia cresciuta lo sappiamo tutti, ma quel che è davvero rilevante è il fatto che sia riuscita a cambiare il futuro.