In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Edward Hopper, colto e raffinato pittore statunitense, importante esponente del realismo americano.
Le tele di Hopper sono famose in tutto il mondo per il senso di grande solitudine e malinconia che suscitano in chi le ammira, pur nella perfezione dell’opera e nell’apparente tranquillità delle scene raffigurate. I personaggi sulle tele dell’artista, ritratte nei bar, negli alberghi, negli interni di case, di uffici, di teatri e di locali, nei nuovi spazi urbani sono popolate da persone chiuse nella loro interiorità, inaccessibili. Sono come alienate, perse nella loro solitudine, mentalmente distanti da quel che le circonda. La direzione dei loro sguardi “escono dal confine del quadro”, si rivolgono a qualcosa che lo spettatore non vede. Ogni particolare concorre a impregnare le tele di un profondo senso di incomunicabilità.
Tutte le tele dell’artista americano sono dominate dal silenzio, dalla solitudine: grazie allo studio accurato della luce, caratterizzato da un sofisticato gioco di luci fredde, taglienti e volutamente artificiali, e alla composizione di tipo geometrizzante, Edward Hopper riesce a far trasparire un profondo senso di solitudine dalle sue opere, un “silenzio dipinto”.
L’artista non usa colori scuri o tetri nei suoi quadri ma semplicemente raffigura la realtà nella sua banalità. I colori sono brillanti ma questi non trasmettono vita, gli spazi sono reali ma in essi c’è qualcosa di estraniante, di metafisico.
In questo nostro articolo sui migliori libri su Edward Hopper abbiamo inserito i volumi adatti ad approfondire la poetica dell’artista che più di tutti in epoca contemporanea è riuscito a trasporre un sentimento struggente e poetico di solitudine nei suoi soggetti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a inizio 2022.
Contenuti
Lascia un commento