In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di gastroenterologia ed epatologia, due fondamentali discipline mediche che trattano rispettivamente le patologie a carico di tutto l’apparato digerente e quelle che possono colpire fegato, cistifellea e vie biliari.
Gastroenterologia ed Epatologia sono due settori afferenti alla medicina interna, collegati intrinsecamente tra loro. Spesso, ad esempio, l’epatologo è uno specialista gastroenterologo.
La gastroenterologia (Γαστρεντερολογίας), infatti, è una parola che deriva dal greco, γαστήρ (= pancia, stomaco) + έντερον (= intestino) + λόγος (= discorso, argomento), ed identifica quel ramo della clinica focalizzata sulla fisiologia e patologia dell’apparato digerente. Il medico che si occupa di gastroenterologia è il gastroenterologo. Le patologie dell’apparato digerente sono le prime causa di malattia e di ricovero ospedaliero nella popolazione generale con un enorme costo per quanto riguarda la spesa pubblica. Inoltre, la maggior parte dei tumori insorgono proprio a carico dell’apparato digerente.
L’Epatologia (Ηπατολογίας) è una parola che deriva dal greco “ἥπαρ, ἥπατος” (= fegato) + “λόγος” (= discorso, argomento) ed indica quella particolare branca medica che si occupa dello studio e della cura delle malattie epatiche che possono colpire il fegato, la cistifellea, il pancreas e l’albero biliare.
Nella nostra selezione dei migliori libri di gastroenterologia ed epatologia troverete tutti i manuali maggiormente in uso nei corsi erogati della Facoltà di Medicina e Chirurgia e le ultime frontiere di ricerca che coinvolgono questi importantissimi settori di studio.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento