In questo articolo scopriremo i migliori libri sul gin, uno dei distillati più famosi al mondo.
Il gin è uno dei distillati più bevuti e ricercati al mondo. Questa bevanda alcolica deve il suo nome al suo ingrediente base: i galbuli di ginepro che imprimono al distillato il profumo e il gusto che lo caratterizzano.
Il gin è incolore e si ottiene a partire dalla distillazione di un fermentato a base di cereali o patate in cui viene lasciata macerare una miscela di botanicals: erbe, spezie, bacche, radici che si bilanciano tra loro oppure conferisco un sapore e un retrogusto particolare al distillato. Gli antenati, se così possiamo dire, del gin, sono stati creati proprio qui in Italia, precisamente a Salerno, presso la Scuola Medica Salernitana. I monaci del posto, nel loro orto botanico, hanno per primi lasciato dell’alcol a distillare insieme a coccole di ginepro. Scopo dei monaci era riuscire a creare una medicina che conservasse le proprietà mediche del ginepro e che fosse facilmente trasportabile e utilizzabile in ogni stagione. Le bacche di ginepro sono l’elemento fondamentale del gin perché imprimono un gusto e un profumo unico al distillato. Oggi con il gin si creano i migliori cocktail da bar.
In questa selezione dei migliori libri sul gin scopriremo tutto sul distillato che, dall’Italia, ha fatto il giro del mondo. Scopriremo allora quali sono i Botanicals più amati, oltre al ginepro, come i semi di Coriandolo, le radici di Angelica, l’Iris Germanica e la scorza di agrumi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lo spirito del gin. Storia, aneddoti, tendenze e cocktail
Il gin italiano
Il Gin e i suoi segreti: Gin & Genever
Miniguida chic e festosa del gin tonic
Gin miscelato e shakerato
Gin. Arte, mestiere e nuova sapienza in 300 distillazioni
Il gin compendium
Manuale del barman
L’amore per il gin traspare anche nel cinema. Sono tanti i personaggi del cinema che vediamo sorseggiare sornioni il mitico distillato nelle scene delle pellicole. Basti pensare a Leonardo Di Caprio e il Gin Rickey nel film “Il Grande Gatsby”. Oppure a Audrey Hepburn e il White Angel del classicone “Colazione da Tiffany”: il drink preferito della protagonista, la raffinata Holly Golightly, è proprio un mix di gin e vodka!
Lascia un commento