Hiroshima è stata la prima città della storia a subire un attacco atomico. La data del 6 agosto 1945 segna uno spartiacque nell’intera storia umana, e gli effetti della bomba sganciata quel giorno si sentono ancora chiaramente nella cultura di massa e sul territorio che venne devastato. Si stima che la bomba nucleare denominata “Little Boy” causò nell’immediato oltre 60mila morti, più circa 40mila altri nei mesi successivi, a causa della radioattività.
Per tutti coloro che vogliono saperne di più abbiamo selezionato sette dei migliori libri su Hiroshima tra quelli disponibili in italiano. Nel 2023 abbiamo arricchito la nostra selezione di volumi aggiungendo il libro “Hiroshima, il giorno dopo” di Robert Jungk, edito da PGreco, e la premiata graphic novel intitolata “Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio” di Fumiyo Kono, edito da Kappalab.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Hiroshima
Diario di Hiroshima
Hiroshima. Storia e memoria dell’olocausto nucleare
L’ultima vittima di Hiroshima
Sopravvissuto alla bomba atomica
Hiroshima, il giorno dopo
Il gran sole di Hiroshima
Hiroshima e il nostro senso morale
Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio
Le origini della città di Hiroshima sono da rintracciare nel XVI secolo, quando fu fondata dal daimyō Mōri Terumoto. Con il passare del tempo il centro crebbe fino a divenire, nel 1871, capitale della prefettura omonima. Durante la prima guerra sino-giapponese Hiroshima fu anche capitale del Giappone per un anno circa.
Dopo lo sgancio dell’atomica la città iniziò a essere ricostruita nel 1949. Difficile parlare di dati certi per quanto riguarda il numero di persone che si ammalarono e soffrirono a causa della radioattività nei decenni successivi, tuttavia secondo dei dati del 2002 sarebbero circa 285mila.
Lascia un commento