In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul minimalismo, togliere il superfluo dalla propria vita per vivere meglio con poco.
Quando parliamo di minimalismo ci riferiamo non solo a una certa moda, relativa, ad esempio, a uno stile di arredamento, ma identifichiamo con questo termine un vero e proprio nuovo stile di vita che rimette al centro l’individuo a discapito di tutto quello che è superfluo e che sta conquistando moltissime persone nel nostro paese e nel mondo in generale.
Il fulcro di questa nuova concezione di vita si trova nel possedere e a desiderare solo quello che davvero è necessario per il proprio benessere, ovvero l’essenziale.
Molta gente identifica erroneamente il minimalismo come uno stile di vita ostico e deprimente in cui l’individuo rinuncia alle gioie della vita e decide di vivere in uno spazio vuoto e poco appagante.
Ma si tratta di un grande errore dovuto all’ignoranza. Lo stile di vita minimalista, infatti, si ispira alla filosofia zen giapponese, coniugando quindi perfettamente il concetto di casa esterna con quella di casa interiore, la nostra mente. I minimalisti evitano il consumismo e tutto quello che comporta, il comprare cose inutili, la corsa all’acquisto e alle relazioni usa e getta. Secondo i minimalisti il loro stile di vita è quello della libertà come valore essenziale per la propria vita, questo senso di libertà si esplica sia a livello fisico (evitando di accumulare oggetti inutili in casa, ad esempio) che mentale (praticando tecniche di rilassamento come yoga e meditazione).
In questa nostra selezione dei migliori libri sul minimalismo scopriremo trucchi e suggerimenti per vivere secondo questo nuovo modello di vita, quali benefici apporta e come cambia la vita delle persone che hanno deciso di diventare minimalisti.
Abbiamo deciso di inserire come primo tra i testi scelti un libro recentissimo che tratta di un nuovo problema emergente, ovvero la dipendenza dai social e che suggerisce come migliorare la propria vita con il minimalismo digitale. Sono anche presenti i testi classici sull’argomento. Come il notissimo “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Minimalismo digitale. Rimettere a fuoco la propria vita in un mondo pieno di distrazioni
Vivi leggero. Liberarsi del superfluo, scegliere l’essenziale e fare spazio per sé
La leggerezza del poco. Rinunciare al tanto, cercare il meno, preferire il bello
Minimalismo per famiglie. Strategie pratiche per semplificare la tua casa e la tua vita
Minimalismo. Ediz. illustrata
L’arte della semplicità
Fai spazio nella tua vita. Come trovare la felicità con l’arte dell’essenziale
Il magico potere del riordino
Il minimalismo nel business
Minimalismo: Suggerimenti e Strategie Facili per Pulire Casa, Organizzare la Mente e Fare Spazio a Gioia e Felicità
Il minimalismo esiste anche nel mondo del cinema Cinema: un buon esempio ne è il film Locke, film capolavoro di Steven Knight che vede protagonista un particolarmente bravo Tom Hardy: l’attore regge l’intero film della durata di circa 90 minuti inquadrato nella sua auto mentre parla con il telefono con gli altri personaggi della pellicola che però noi mai vederemo. Insomma il minimalismo, con buona pace dei consumisti più accaniti che cambiano lo smartphone ogni due mesi, ha oramai messo piede nella nostra società, espandendosi in molti campi e attraendo sempre più persone.
Invitiamo i lettori a dirci cosa ne pensano dei libri che abbiamo scelto, e a segnalarcene di nuovi, lasciando un commento in basso. Teniamo sempre conto dei consigli dei lettori quando aggiorniamo gli articoli!
Lascia un commento