In questo nostro articolo andiamo a scoprire quali sono i migliori libri che trattano del Mostro di Firenze.
Quando si parla di “Mostro di Firenze” si indica l’autore o gli autori di una serie di otto terribili duplici omicidi commessi in un ampio spazio temporale, fra il 1968 e il 1985, nella provincia di Firenze. Sono ancora moltissime le ombre che gravitano intorno questa efferata vicenda che ha destato moltissimo clamore, in Italia e nel mondo. In Italia, infatti, è stato il più noto caso di omicidi seriali e la gravità dei fatti hanno creato negli anni una vera e propria psicosi da mostro: 16 omicidi commessi nell’arco di 17 anni e ancora tanti interrogativi a cui rispondere.
Il Mostro di Firenze (o i Mostri secondo alcune ipotesi) ha colpito giovani coppie che cercavano luoghi lontani da occhi indiscreti nella campagna fiorentina. I delitti ascritti al Mostro sono stati commessi con mezzi e modus operandi costanti, quasi sempre d’estate e con la stessa arma da fuoco, una Beretta calibro 22.
Come molti serial killer anche il Mostro si è dimostrato metodico e spietato. La vittima femminile in quattro degli otto duplici omicidi ha subito l’asportazione del pube per mezzo di un’arma bianca e negli ultimi due casi anche l’asportazione della mammella sinistra. Probabilmente l’assassino conosceva bene i posti che sono stati il luogo dei delitti poiché si trattava di posti isolati come stradine di campagna o piazzole nascoste.
Le informazioni fornite dalla profilazione criminale (criminal profiling) hanno tratteggiato l’immagine di un uomo destrimane, iposessuale, feticista, d’intelligenza non inferiore alla media.
Per informarsi su una delle vicende più sanguinose che hanno riguardato l’Italia abbiamo stilato questa selezione dei migliori libri sul Mostro di Firenze.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il Mostro di Firenze. Criminogenesi e criminodinamica della serie omicidiaria
Il mostro di Firenze. Ultimo atto
Il mostro di Firenze. Scene del delitto e profili criminologici
Delitto degli Scopeti. Giustizia mancata
Storia del mostro di Firenze
Il Mostro di Firenze. Comparazione con casi analoghi di serial killing
Il mostro di Firenze. John Doe in Toscana, la storia osservata da un passante
Il caso Pacciani: storia di un processo mass-mediatico
Winchester calibro 22, serie h. Analisi spietata del mostro di Firenze
La gravità e l’efferatezza dei delitti legati al Mostro Di Firenze ha avuto ripercussioni enormi sui mass media.
Fox Crime ha trasmesso nel 2009 una miniserie televisiva di sei puntate, “Il mostro di Firenze” diretta da Antonello Grimaldi. La miniserie si concentra sugli otto duplici omicidi commessi dal 1968 al 1985, nelle campagne fiorentine, in cui vennero uccise le coppiette che cercavano nelle loro auto un poco di intimità. Dei delitti del Mostro si è occupato anche un film, “Il mostro di Firenze”, diretto da Cesare Ferrario nel 1986, ispirandosi all’omonimo libro del giornalista Mario Spezi.
Avete omesso un testo fondamentale. “Mostro di firenze – al di là di ogni ragionevole dubbio”
Usciranno nel 2022 nuovi libri sul mostro di Firenze?
Manca il più e il meglio (a parer mio)
Winchester calibro 22, serie h. Analisi spietata del mostro di Firenze
Abbiamo aggiunto il libro da Lei indicato, la ringraziamo Dante per la segnalazione!
Volevo segnalarti un libro appena uscito che si chiama Il Mostro Di Firenze, criminogenesi e criminodinamica della serie omicidiaria, di Colaiuda. L’ho comprato su consiglio di un amico ed è fatto veramente benissimo, uno dei migliori libri in assoluto letti sull’argomento
Segnalo “IL MOSTRO DI FIRENZE Criminogenesi e criminodinamica della serie omicidiaria”, a cura di Fabio Colaiuda. Ho seguito qualche settimana fa la presentazione del libro all’Università La Sapienza e l’ho acquistato. È un lavoro molto accurato, con un valore tecnico elevato.
Segnalo “Il mostro di Firenze e altri racconti”, solo fatti, direttamente osservati dall’autrice e niente analisi. Immediato, inquietante e sconcertante.
Salve segnalo il libro: IL CASO PACCIANI STORIA DI UNA COLONNA INFAME? di Francesco Ferri.