Per tutti coloro che si trovano davanti alla possibilità o alla necessità di perdonare qualcuno (inclusi se stessi) esistono alcuni ottimi libri sul perdono che esplorano i benefici di una vita libera dal risentimento e dal rancore, nonché il valore del perdono in sé: gesto di clemenza e di bontà non di rado difficile da compiere, che tuttavia riesce spesso ad elevare e liberare chi riesce a portarlo avanti. In questo articolo vi presentiamo 11 tra i migliori libri sul perdono disponibili attualmente in Italia. Si tratta di volumi che affrontano il tema da diverse prospettive, offrendo un aiuto concreto e la possibilità di esplorare a fondo le potenzialità di questo gesto, spesso in grado di rappresentare il primo passo verso il recupero di un benessere perduto, che chiunque abbia subito un grave torto merita di recuperare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
I 7 passi del perdono
Il perdono è una scelta
Teoria clinica del perdono
La cura del perdono
Perdonare
Il perdono assoluto. Perdonare per crescere
Il potere terapeutico del perdono
Il gioco del perdono
La forza del perdono
Il potere e la magia del perdono
Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale
Negli ultimi decenni, il perdono ha ricevuto l’attenzione degli studiosi di psicologia sociale. Sebbene non vi sia ancora una definizione da un punto di vista psicologico di questo concetto che raggiunga un sufficiente consenso nella letteratura relativa alla ricerca in tale campo, molti ricercatori assumono che il perdono sia correlato a un cambiamento verso la socialità nelle motivazioni interpersonali nei confronti di un’altra persona che ha commesso un torto o un danno. Nello specifico, tre cambiamenti nelle motivazioni sembrano avvenire quando si perdona qualcuno:
- Un aumento nella motivazione ad agire in un modo che beneficia colui che ci ha offeso o la relazione con tale persona;
- Un calo nella motivazione di rivalersi nei confronti di colui che ha commesso il torto;
- Un calo nella motivazione di evitare la persona che ha commesso il torto.
Lascia un commento