Raccogliamo in questo articolo i più completi e diffusi libri di tossicologia (generale e forense) attualmente disponibili in Italia. Per ogni volume riportiamo l’edizione più recente a oggi pubblicata, partendo da quello che è forse il testo principe: la settima edizione in italiano del Casarett & Doull’s Toxicology, e corredando ogni testo con copertina e descrizione ufficiale dell’editore.
La tossicologia è una disciplina che indaga in senso lato le interazioni tra sostanze chimiche tossiche e sistemi biologici, e già in questa definizione se ne può capire l’importanza, se consideriamo quanto il mondo faccia sempre più ricorso a sostanze e agenti chimici in ogni settore produttivo. Il campo di applicazione principale della tossicologia naturalmente vede l’uomo come oggetto dell’attività tossica, soffermandosi sui meccanismi di funzionamento delle attività tossiche delle sostanze e le risposte del nostro corpo a sostanze tossiche come veleni o pesticidi. La disciplina si presta a molteplici aperture interdisciplinari, e tra queste una delle più importanti è quella verso la medicina legale e la scienza forense.
Libri di tossicologia
Di seguito vi presentiamo la nostra lista di libri consigliati sulla tossicologia generale e alcune branche della disciplina. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con prezzo, dettagli e recensioni di chi ha già acquistato i volumi.
Edito da EMSI nel 2010 • Pagine: 1280 • Compra su Amazon
Il Casarett & Doull’s Toxicology, giunto alla sua 7a edizione, costituisce ancora oggi, dopo più di trent’anni, un’opera fondamentale della Tossicologia e rappresenta un testo di riferimento a livello internazionale per tutti coloro che si occupano della disciplina. Questa nuova edizione italiana ha una struttura simile a quella precedente. Il testo è sempre diviso in sette sezioni, per un totale di 33 capitoli. Tutti i capitoli sono stati ampiamente rivisti e aggiornati per incorporare i progressi scientifici della disciplina negli ultimi anni, ed alcuni (per esempio quelli sulle risposte tossiche del sistema nervoso, la tossicità dei pesticidi o l’ecotossicologia) sono stati completamente riscritti da nuovi autori. L’edizione italiana continua a soddisfare l’esigenza di un testo completo ed aggiornato per tutti coloro che nel nostro Paese si interessano di Tossicologia, siano essi studenti od operatori di istituzioni pubbliche o private preposte alla salvaguardia dell’ambiente e della salute. Per la sua completezza ed autorevolezza questo testo è indicato anche come riferimento per studenti di Scuole di Specializzazione e per operatori dell’industria chimica, farmaceutica e agro-alimentare. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da CEA nel 2013 • Pagine: 480 • Compra su Amazon
Testo di riferimento per lo studio della tossicologia. Presentato per la prima volta in edizione italiana, con un approccio interessante e facilmente accessibile il volume offre una completa copertura dei concetti essenziali della tossicologia, per fornire allo studente nozioni fondamentali della tossicologia di base e medica. Conciso e comprensibile, il testo affronta i principi essenziali di tossicologia, la tossicocinetica, le modalità con cui gli effetti tossici si tramandano alle generazioni successive, come il corpo umano risponde ai veleni e gli effetti specifici di una vasta gamma di agenti tossici - dai pesticidi alle radiazioni. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Piccin-Nuova Libraria nel 2016 • Pagine: 539 • Compra su Amazon
Il bisogno di una consensuale valutazione bio-chimica, clinica e ambientale con le sue implicazioni eziologiche e di un altrettanto consensuale codificazione descrittiva rappresentano attualmente le necessità della ricerca e dei ricercatori che gravitano attorno ad essa, cioè dei tossicologi; una realtà scientifica multidisciplinare e sinergica dedicata all'indagine eziologico-molecolare, alla regolamentazione, all'ambiente, alle attività lavorative ed alle implicazioni medico-legali. Ed è a loro indirizzata l'opera che vuole portare un aiuto interpretativo valido a fare chiarezza dei grandi problemi che vanno da patologie d'organo e di sistemi a manifestazioni clinico-fisiologiche, da reali necessità terapeutico-farmacologiche ad una valida prevenzione. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2011 • Pagine: 178 • Compra su Amazon
La tossicologia forense attualmente ha ampliato molto il suo campo di interesse, soprattutto a causa delle sviluppo tecnologico della società moderna e per l'esigenza di disciplinare con leggi settori nei quali può derivare per l'uomo un danno di energie lesive di ordine chimico. In questa prospettiva si può ritenere che compito specifico della tossicologia forense è quello di studiare il rapporto fra uomo e agente tossico in relazione all'apllicazione di specifici disposti di legge (penale, civile, speciale, amministrativa, ecc.) attraverso l'identificazione e la valutazione delle sostanze tossiche in qualsiasi substrato, biologico o meno, in riferimento a peculiari fattispecie giuridiche. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Giuffrè nel 2001 • Pagine: 438 • Compra su Amazon
Il testo, strutturato in schemi e tabelle riassuntive, introduce immediatamente lo studioso nell'argomento, evidenziando le sostanze tossiche più frequentemente incontrate nelle intossicazioni di interesse giudiziario e le norme del Codice penale e del Codice della strada relative a problematiche di ordine tossicologico forense. Il testo indica, inoltre, gli elementi che devono essere presi in considerazione per orientare la ricerca chimica tossicologica per la risoluzione del problema principe, "la diagnosi medico-legale dell'avvelenamento". La parte speciale affronta alcuni particolari tossici, dal comune alcool etilico ed ossido di carbonio, ai più rari veleni delle piante e degli animali. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Società Editrice Esculapio nel novembre 2016 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
In questo volume sono affrontati i variegati aspetti che vanno a comporre il vasto campo della disciplina universitaria della Tossicologia Forense, non solo in chiave analitica, ma soprattutto in merito all’interpretazione corretta del dato analitico prodotto, nelle varie possibili applicazioni della materia, a scopo forense. I campi di applicazione forense spaziano dagli accertamenti sul materiale biologico (vivente o deceduto) a quelli su materiale non biologico, alla tematica degli stupefacenti e all’evolversi della legislazione in materia, alle tematiche del doping, della sua legislazione e dei relativi accertamenti, agli aspetti analitici su lavoratori coinvolti in attività che possano porre a rischio la sicurezza e l’incolumità di terzi, alla necessaria e cogente tematica dell’assicurazione della qualità, ed altre tematiche di attualità nel mondo dei tossici, farmaci, veleni. Particolare risalto è dato a temi di forte attualità in ambito tossicologico forense... → RECENSIONI SU AMAZON
nel dicembre 2017 • Pagine: 378 • Compra su Amazon
"La “Chimica Tossicologica” si definisce come la scienza che si occupa delle relazioni tra struttura chimica e attività tossica delle sostanze chimiche, in altre parole tratta della chimica delle sostanze tossiche basandosi sulla loro interazione con i sistemi biologici. Dato che l’incidenza della noxa chimica sull’uomo e sull’ambiente è in costante aumento, la Chimica Tossicologica rappresenta una materia di frontiera, in continua evoluzione. L’uomo infatti si trova a dover affrontare sempre più spesso gravi problemi d’inquinamento ambientale, causato dalla manipolazione di sostanze di origine naturale e dall’immissione di molecole xenobiotiche di origine sintetica. Inoltre, il progredire della ricerca fa sì che continuamente vengano individuate nuove molecole naturali delle quali si caratterizza il potenziale tossicologico. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Edra nel 2015 • Pagine: 369 • Compra su Amazon
Il volume illustra i principi generali della tossicologia, focalizzandosi in particolar modo sulle problematiche correlate al rischio derivante dall'esposizione ai farmaci. Tra i principi generali vengono trattati la relazione dose-risposta, gli effetti locali (sistemici, acuti e cronici), i concetti di rischio, effetto collaterale ed effetto tossico relativi a farmaci e altri xenobiotici. L’approccio è multidisciplinare e il volume affronta, tra i vari aspetti, anche i meccanismi molecolari alla base degli effetti avversi. Gli effetti tossici dei farmaci e di altri agenti chimici sono distinti in effetti legati alle caratteristiche del farmaco ed effetti legati alle caratteristiche del paziente e sono suddivisi in capitoli che li analizzano in relazione ai principali organi bersaglio. → RECENSIONI SU AMAZONTossicologia generale e applicata ai farmaci
Riguardo alla tossicologia forense
La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi. Suo scopo principale è quello di applicare le metodiche analitiche a campioni biologici (tessuti) al fine di determinare la relazione causa-effetto tra la presenza di un veleno, o altra sostanza di interesse tossicologico, e un danno alla salute o la morte di una persona. Tali riscontri analitici possono costituire una prova importante in sede di processo penale per stabilire l’effettiva colpevolezza e reale intenzione di causare un danno fisico da parte dell’imputato.
I campioni biologici studiati possono essere quelli ematici, l’urina, il fluido orale o le formazioni pilifere. Queste ultime sono analizzate quando il tempo trascorso tra ultima assunzione ed il prelievo è talmente prolungato, da rendere inutile l’analisi degli altri campioni biologici.