Presentiamo oggi il libro Il lato oscuro della Luna di Stefano Nasetti, edito nel 2015 da Streetlib. Il volume, della lunghezza di 755 pagine, è disponibile in tutti i principali formati digitali: ecco la descrizione del testo e un estratto dal libro.
Descrizione del libro Il lato oscuro della Luna
La nostra mente ci inganna! I nostri sensi ci tradiscono! Siamo certi di sapere cosa è reale e cosa invece non lo è?
Credere che una cosa esiste perché la vediamo o, al contrario, che una cosa non esiste solo perché non la vediamo è sbagliato, così come lo è che credere che una cosa non esiste soltanto perché è stata definita fantascienza. Il senso comune, cioè il giudizio senz’alcuna riflessione, comunemente sentito da tutto un ordine, da tutto un popolo, da tutta una nazione o da tutto il genere umano, spinge molti a non porsi nell’arco della propria vita, molte domande. Ma come diceva Einstein “il senso comune è quello strato di pregiudizi che si sono depositati nella mente prima dei diciotto anni”. Se apriamo la mente e analizziamo tutto in modo razionale senza né pregiudizi né dogmi, forse scopriremo che, oltre la realtà quotidiana, c’è un mondo strabiliante in cui gran parte di quello che percepiamo riguardo l’universo e su cui basiamo il nostro comportamento e la stessa nostra esistenza, è sbagliato
Acquisire consapevolezza di ciò che è veramente reale e di ciò che non lo è, cambierà per sempre la visione del mondo, le nostre scelte nel quotidiano, la nostra vita.
Il libro è un viaggio a 360° tra scienza storia, archeologia, tecnologia, astronomia, sociologia, psicologia, economia, matematica fisica e teologia, alla ricerca della verità sull’origine e sul senso della vita. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove ha avuto origine tutto? C’è e qual è lo scopo della nostra esistenza? Esiste un Dio? La storia umana che conosciamo è corretta? Abbiamo una percezione corretta del mondo e della realtà in cui viviamo? Siamo soli nell’universo? Grazie all’analisi delle molte scoperte scientifiche effettuate in tutto il mondo dai maggiori scienziati e laboratori di ricerca pubblici e privati, e utilizzando la teoria degli antichi astronauti quale filo conduttore di questo viaggio, l’autore indaga su molti misteri ancora oggi dibattuti, dall’origine della vita, all’esistenza di un dio creatore, dall’evoluzione umana, alle presunte anomalie e analogie storiche e archeologiche riscontrabili in diverse culture del pianeta, dal progresso tecnologico dell’uomo fino ai moderni avvistamenti ufo. Il libro tratta ed analizza anche i fenomeni contemporanei quali inquinamento e riscaldamento globale, la libertà individuale e la democrazia, il sistema economico e la globalizzazione, l’informazione, le guerre passate e presenti, i movimenti migratori. Un libro che contiene una visione del mondo a tutto tondo, perché la ricerca di risposte alle domande sull’origine e sullo scopo della nostra esistenza, non può prescindere da nulla.
“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” A. Einstein.
Il libro per riflettere sui temi più importanti della vita e sulle realtà dei nostri tempi.
Come diceva W. Churchill “A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada”.
… E tu cosa farai?
Il lato oscuro della Luna: un estratto dal libro di Stefano Nasetti
… Ad ogni modo, la risposta a questi quesiti è assai importante perché dalle risposte sull’origine dell’universo, dipendono tutte le risposte conseguenti, su chi siamo, sul significato della vita, ecc.
Sapere quindi con certezza se l’universo è finito o è infinito, se è il solo universo o uno dei tanti, fa una bella differenza.
Solo un decennio fa, con la parola universo intendevamo tutto ciò Che esiste; era definito come tale, il complesso di tutto lo spazio con ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l’energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico. Oggi questa parola, nome collettivo per eccellenza, sembrerebbe dover cambiare significato, ridimensionandosi in senso diminutivo.
Di tanto in tanto la nostra percezione dell’universo e del nostro posto al suo interno cambia radicalmente. Questo perché nel corso del tempo abbiamo avuto il coraggio di cambiare il nostro punto di osservazione, riuscendo pian piano a vedere cosa c’era su quello che prima si riteneva facesse parte del “lato oscuro della Luna”. Per secoli il genere umano ha pensato che la Terra fosse al centro dell’universo, nell’ultimo secolo abbiamo imparato a convivere con l’idea che viviamo in un’area indefinita dell’universo, in una galassia stagnante contenuta in un universo di grandezza inimmaginabile. Oggi stiamo per cambiare nuovamente questa prospettiva, dovendo ricollocare il nostro universo, forse finito, all’interno di un insieme di universi il cui numero va oltre la nostra immaginazione.
Questo ci può insegnare che se si lavora sempre e soltanto su ciò che è già stato dimostrato, non si arriverà mai ad una vera e nuova scoperta.
La verità è che più impariamo e più la scienza ci rende umili e di tutto ciò dovremmo far tesoro e capire che, probabilmente, i racconti contenuti nei miti passati o nei moderni avvistamenti ufo, benché ci appaiano oggi incredibili dal punto di vista scientifico, potrebbero rivelarsi poi reali, una volta compreso tutto quanto l’universo ancora oggi sembra nasconderci…
Il libro è in vendita in tutti i principali store online in formato epub, pdf e kindle. Lo si può trovare su Amazon, iTunes, Google Play, Kobo store, La Feltrinelli, Mondadori, IBS e altri; per facilità rimandiamo alla pagina “dove acquistarlo” del sito internet Il lato oscuro della Luna dalla quale, cliccando sul logo dello store desiderato, si viene rimandati direttamente alla pagina per completare l’eventuale acquisto.