
Edito da L'Erudita nel 2019 • Pagine: 63 • Compra su Amazon
Luogo fisico e spazio interiore si sovrappongono e confondono all'interno dei componimenti.
Una raccolta poetica moderna, metà composta di vento e di mare, come l'autrice.
Versi scanditi con cura, in cui l'autrice, ripercorre eventi ed emozioni della sua vita.

Ogni tanto sorrideva, ma proprio ogni tanto.
C’erano persone, che addirittura dubitavano del fatto che lei, potesse realmente farlo.
Ogni tanto, una lacrima le solcava il viso.
Non proprio ogni tanto. Spesso.
Lei si era abituata a questo erano stato d’animo.
A ogni lacrima versata, corrispondeva una poesia.
Il mondo, pertanto, gliene era grato.

Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea di questo libro, è partita dai social. Pubblicato spesso miei versi abbinati a mie fotografie e sempre più persone mi chiedevano se avessi scritto un libro.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Avevo già moltissimi versi scritti. Assemblarlo, non è stato complesso ed il team dell’Erudita è stato bravissimo.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Leggo ancora moltissima poesia italiana per così dire, datata. Credo che Pavese, Montale e Calvino, siano i miei punti di riferimento. Szymborska e Arminio come contemporanei.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Sono sarda, ma vivo a Firenze dove lavoro come giornalista.
Dal punto di vista letterario quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il futuro, mi auguro di poter scrivere ancora con la stessa passione che mi anima tuttora. Di far emozionare ancora con i miei versi, di avere l’umiltà di migliorare sempre.
Lascia un commento