Vi sono davvero tanti bellissimi libri sulle biciclette disponibili in italiano; farne una selezione non è stato facile. Abbiamo scelto 12 libri per tutti coloro che amano le due ruote includendo volumi che spaziano dai sempre utili manuali per la manutenzione a saggi, resoconti e possibili itinerari di viaggio nel nostro bellissimo paese. Le edizioni che riportiamo sono le ultime disponibili a febbraio 2023.
La bicicletta è un’emozione che molti scoprono da piccoli ma che poi dimenticano crescendo. Per fortuna tutti i pregi delle due ruote stanno tornando alla ribalta in tempi recenti, con l’uso della bici di nuovo in primo piano anche in città, dove permettono di muoversi agilmente, di risparmiare sul carburante a tutto vantaggio dell’ambiente e del portafoglio, permettendo di tornare a fare movimento durante la giornata, fattore estremamente importante oggi, in quanto la sedentarietà è un problema diffusissimo, permettendo inoltre a tantissimi italiani di tornare a godere dell’inimitabile piacere di muoversi a contatto con l’aria, scoprendo e riscoprendo luoghi meravigliosi grazie alla “giusta” velocità di crociera che si ottiene pedalando.
I libri sulle biciclette che consigliamo in questo articolo possono essere di grande aiuto a chi è tornato a inforcarne una di recente ma anche a chi non ha mai smesso di amarle, dato che i volumi tecnici contengono innumerevoli informazioni e consigli su come manutenere e gestire il proprio mezzo, su come mantenere una vita sana a corredo del pedalare, nonché tantissime idee per percorsi e possibili viaggi a due ruote.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il manuale della bicicletta. Guida completa alla manutenzione
Viaggiare in bicicletta
Biciclette. I modelli di ieri, oggi e domani
La bibbia dell’allenamento ciclistico
Le 98 ragioni per cui vado in bicicletta
Elogio della bicicletta
Diari della bicicletta
Guida alla via Francigena in bicicletta
Italia in bicicletta
Zinn e l’arte della manutenzione della bici da corsa
Storia sociale della bicicletta
In bicicletta. L’Europa a due ruote
La bici d’epoca
La bicicletta nasce in Francia nel 1791, anno in cui Mède de Sivrac progetta e costruisce il suo “celerifero”. Nel 1817 Karl Drais inventò la sua Laufmachine che fu chiamata dalla stampa “draisina”. Nel 1861 Ernest Michaux montò su una draisina i primi pedali fissandoli al perno della ruota anteriore. Il termine bicicletta nacque in Francia verso la fine degli anni 1860 e rimpiazzò il termine velocipede dal modello della High Bicycle in poi. Il biciclo fu molto in voga fino agli anni ottanta del XIX secolo. Il sistema della trasmissione del moto generato dai pedali fu oggetto di grandi studi fino a quando, prima della fine del secolo, il problema della trasmissione del moto è risolto collegando i pedali ad una ruota dentata connessa ad una catena; questa soluzione tecnica consente di ridurre la dimensione della ruota anteriore. Nel 1884 John K. Starley realizzò a Coventry la prima Safety Bicycle (“bicicletta di sicurezza”) denominata “Rover” e destinata a ottenere un enorme successo commerciale: antesignana delle moderne bici, aveva ruote di dimensioni uguali e trasmissione a catena sulla ruota posteriore.
Lascia un commento