Abbiamo selezionato 10 tra i migliori libri sull’ex DDR e la Stasi attualmente disponibili in commercio in Italia. Si tratta di volumi che permettono di conoscere in maniera approfondita la storia della Germania Est e com’era la vita delle persone che vi abitavano. È difficile parlare della Repubblica Democratica Tedesca senza parlare della Stasi, il famoso per non dire famigerato Ministero della Sicurezza Nazionale (che a quanto pare arrivò a contare su una rete di spionaggio che si avvaleva di una spia ogni 59 abitanti) ed è per questo che nella lista in basso abbiamo riportato anche i migliori libri sulla Stati attualmente in circolazione.
Ultima aggiunta alla nostra lista di volumi consigliati è l’interessante saggio “La perestroika e la fine della DDR. Come sono andate veramente le cose” di Hans Modrow pubblicato da Mimesis. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
C’era una volta la DDR
Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
Il giorno in cui nostro padre ci rivelò di essere una spia della DDR
La DDR. Una storia breve 1949-1989
La DDR e l’Italia
Spie dall’Est. L’Italia nelle carte segrete della Stasi
Riflessioni sulla DDR
Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
La perestroika e la fine della DDR. Come sono andate veramente le cose
100 poesie dalla DDR
Cenni storici sulla Germania dell’Est
La Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno Stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all’Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.
La capitale era posta a Berlino Est (divisa dal famoso muro dal settore ovest di Berlino, nel periodo che va dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989), nel cui quartiere Pankow ebbe sede la Presidenza, fino allo spostamento della sede allo Staatsratsgebäude, nel quartiere Mitte, nel 1964. La popolazione tedesco-orientale era nettamente inferiore a quella della Germania Ovest, data anche la sua minore estensione (circa i 2/5). L’urbanesimo era assai accentuato, visto che il 72% degli abitanti viveva in centri con oltre 2 000 abitanti (il 21% in centri con oltre 100 000 abitanti).
I numeri della Stasi
Quando parliamo di Stasi parliamo più precisamente del Ministero per la Sicurezza di Stato della Repubblica Democratica Tedesca, la cui abbreviazione ufficiale era MfS. La Stasi creò una sbalorditiva rete di spie e informatori in tutta la Germania dell’Est, con l’obiettivo di tenere sempre sotto controllo i cittadini al fine di sventare qualunque idea di ribellione contro il governo dello stato. Dopo la caduta del muro di Berlino si stimò che la Stasi contasse tra i 90 e i 100mila dipendenti e circa 100mila informatori.
Lascia un commento