Abbiamo selezionato per voi 12 straordinari libri di divulgazione scientifica: non solo grandi classici come i due volumi di Stephen Hawking che aprono la nostra lista di consigli, ma anche diversi volumi editi nel corso degli due anni e rappresentativi dell’ottima recente produzione di carattere divulgativo. Come vedremo, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
I libri selezionati spaziano tra argomenti quali l’astrofisica, la fisica quantistica, l’intelligenza artificiale, le equazioni che hanno cambiato il mondo e il concetto stesso di tempo, riuscendo a rendere comprensibili argomenti complessi e profondi anche a un pubblico inesperto, risultando così estremamente interessanti e gradevoli da leggere.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
Le mie risposte alle grandi domande
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell’universo
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose
La sostanza delle cose
Il paesaggio cosmico. Dalla teoria delle stringhe al megaverso
Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti
Astrofisica per chi va di fretta
Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale
La quarta dimensione
Homo deus – Breve storia del futuro
Cosa si intende per divulgazione scientifica?
La divulgazione scientifica è l’attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.
Si occupano di tale attività i divulgatori scientifici, che sono in genere scienziati, ricercatori, giornalisti, studiosi o esperti della materia. L’obiettivo è far conoscere al pubblico, in modo corretto ma efficacemente riassunto e comunicato, i risultati delle ricerche e delle pubblicazioni scientifiche. Questa attività non presenta in genere specifiche intenzioni formative al singolo individuo, ma è rivolta alla collettività, con scopo di accrescere la percezione dell’importanza della scienza in una società.
L’articolo è aggiornato con i volumi disponibili a febbraio 2023.
Da tempo volevo già inviare un commento.
Descrizione interessante ed esauriente, grazie per il servizio che svolgete.