Non cessa mai di affascinare la storia dell’antica famiglia fiorentina dei Medici, protagonista nella storia italiana ed europea tra il XV e il XVIII secolo. Oggi vi segnaliamo 7 libri sui Medici di natura saggistica, dedicati alla famiglia e ad alcuni componenti più in particolare (Lorenzo il Magnifico e Caterina), più alcuni dei romanzi sulla dinastia più apprezzati in assoluto (a partire dal primo libro della tetralogia firmata da Matteo Strukul).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
I Medici. Una famiglia al potere
Noi, i Medici. Ascesa di una famiglia al potere
I Medici
Storia dei Medici
Caterina de’ Medici. Storia segreta di una faida famigliare
Lorenzo de’ Medici. Una vita da Magnifico
La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici
La vita quotidiana a Firenze ai tempi dei Medici
I Medici. Una dinastia al potere
I Medici. Lorenzo il Magnifico
Da dove venivano i Medici?
La famiglia Medici proveniva dal contado del Mugello e trae origine da un certo Medico di Potrone, nato intorno al 1046. Alcuni esponenti della famiglia, tutti discendenti di Medico di Potrone, tra il Duecento e il Trecento si guadagnarono una ricchezza ragionevole con le manifatture laniere che in quel tempo videro un periodo di boom nelle richieste, in Italia e all’estero, soprattutto in Francia e Spagna. Agli inizi del Trecento i Medici avevano già avuto due gonfalonieri di Giustizia (la massima carica della Repubblica fiorentina) e per tutta la prima metà del secolo fecero parte dell’oligarchia che dominava la città. Solitamente le fonti e la tradizione letteraria ricordano che i Medici erano originari del Mugello, la zona a nord-est di Firenze oggi comprendente i territori comunali di Barberino di Mugello, San Piero a Sieve, Scarperia, Borgo San Lorenzo e Vicchio.
Lascia un commento