In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di statistica e probabilità per l’università.
Calcolo delle probabilità e statistica sono strumenti matematici alla base di tutte le scienze dure e sviluppate al fine di poter analizzare l’andamento di quei fenomeni che dipendono dal caso e il cui esito non può perciò essere previsto con certezza.
La probabilità è una quantità che fornisce una stima quantitativa della appunto probabilità con cui un evento può o meno verificarsi. La probabilità di un evento è definita come il rapporto fra il numero dei casi favorevoli al verificarsi di un dato evento e il numero di quelli possibili, assunto che siano tutti tra loro equivalenti. Il calcolo delle probabilità serve a calcolare la probabilità relativa a eventi semplici e composti, sotto varie condizioni.
La statistica studia i fenomeni collettivi interessanti un gran numero di variabili: si occupa, cioè, di fornire una descrizione delle popolazioni prese in esame e la loro intrinseca variabilità.
La legge afferente al calcolo delle probabilità più famosa e di cui tutti abbiamo almeno una volta sentito parlare è la “legge empirica del caso” o “legge dei grandi numeri”, che stabilisce una relazione fra la probabilità teorica del verificarsi di un certo evento e la frequenza statistica con cui quell’evento si verifica effettivamente.
La probabilità è una scienza pura basata sulla matematica, la statistica si basa sull’analisi dei dati raccolti.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di statistica e probabilità troverete le versioni aggiornate dei principali volumi sull’argomento, per principianti ed esperti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento