In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di chimica farmaceutica, quel settore fondamentale della chimica che si occupa della sintesi dei farmaci, focalizzandosi principalmente sul meccanismo d’azione, le relazioni struttura-attività e la farmacocinetica di quest’ultimi.
I chimici farmaceutici sono professionisti che sviluppano (e brevettano) nuovi farmaci. Per far questo, questi scienziati devono possedere un’ottima conoscenza dell’eziopatogenesi delle malattie e isolare le sostanze con attività biologica e successiva semi-sintesi e sintesi. Ma le procedure e i processi che portano alla produzione e alla sintesi di nuove categorie di farmaci sono assai complicati e differenti, ad esempio, negli studi relativi alla sintesi di farmaci va sempre affiancato quello dei vari metaboliti e della ricerca di sostanze antagoniste e antimetaboliti.
Ovviamente si tratta di un settore strategico, fondamentale sia per quanto riguarda la salute pubblica, sia per quanto riguarda il potenziale economico che comporta la scoperta di un nuovo farmaco capace di sconfiggere una certa patologia.
Esistono tantissime tipologie di farmaci, afferenti a differenti classi. Tra i più noti ricordiamo i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (SNC) come analgesici, antidepressivi e antiparkinsoniani; i farmaci usati per il sistema cardiocircolatorio come diuretici e antiaritmici; i farmaci del tratto gastrointestinale come antiemetici e lassativi. Esistono anche altri farmaci che non hanno un bersaglio specifico come ormoni e antitumorali.
Nella nostra selezione dei migliori libri di chimica farmaceutica troverete i testi più aggiornati sulla materia che, come ogni scienza, è in continua evoluzione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Foye’s. Principi di chimica farmaceutica
Chimica farmaceutica. Con aggiornamento online. Con e-book
Chimica farmaceutica. I processi di scoperta dei farmaci
– Una breve storia della scoperta dei farmaci.
– Il moderno processo di drug discovery.
– Un viaggio attraverso il corpo umano.
– Enzimi come bersaglio dei farmaci.
– Gli oligonucleotidi quali bersagli farmacologici.
– Farmacocinetica.
– Il metabolismo.
– Struttura molecolare e diversità chimica.
– La scoperta del lead.
– Ottimizzazione del lead: metodi tradizionali.
– Ottimizzazione del lead: analisi di Hansch.
– Aspetti industriali nella sintesi dei farmaci.
Lascia un commento