Raccogliamo in questa pagina alcuni tra i migliori libri sugli anni 80 in Italia e nel mondo, che trattano la storia, i miti, le mode, la musica, il cinema, gli oggetti caratteristici e tutto quello che era proprio di quell’accattivante periodo storico, che oggi è visto in maniera contrastante: c’è chi li ama e un po’ li rimpiange, chi invece li vede come un qualcosa di passato e di indiscutibilmente “strano”.
Quel che è certo è che gli anni Ottanta ci hanno segnato, regalandoci delle grandi opere d’arte cinematografiche e musicali, ma anche momenti di tensione dal punto di vista storico e sociale, e forse la sensazione di un mondo che, pur progredendo tra molte difficoltà, era in grado di sorprendere e presentare nuove meraviglie anno dopo anno.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono le più aggiornate attualmente disponibili. Abbiamo aggiornato l’articolo sostituendo a volumi ormai fuori catalogo gli ultimi libri pubblicati nel nostro paese, da “Stranger Things e gli anni Ottanta” a “Film pop anni ’80”.
Contenuti
Io c’ero negli anni ’80
Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società
Stranger Things e gli anni Ottanta
I mitici anni ottanta
Musica, cinema e libertà. Anni 80 e 90
Film pop anni 80
80’s never end. Storie e soprattutto canzoni degli anni ’80
Il segreto degli anni Ottanta
L’abbandono. Racconti degli anni Ottanta
Un weekend postmoderno
Cenni storici
Ecco alcuni eventi accaduti nel 1980:
- Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l’Iran, imponendo l’embargo totale nei confronti del Paese che, dall’anno prima, è diventato una repubblica islamica.
- Negli Stati Uniti il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni presidenziali.
- Il 27 giugno precipita nei pressi di Ustica un aeroplano della compagnia Itavia. Muoiono 81 persone fra passeggeri ed equipaggio. Si ipotizza che sia stato colpito da un missile, ma le ragioni del disastro non saranno mai chiarite.
- Il 2 agosto una bomba esplode alla stazione di Bologna causando la morte di 85 persone e provocando oltre 200 feriti; è il più grave attentato nella storia della Repubblica. Si pensa che mandanti ed esecutori appartenessero a gruppi di estrema destra, ma vi furono anche tentativi per depistare le indagini organizzati dai vertici del SISMI (affiliati alla loggia P2).
- Il 4 maggio muore Tito, dittatore jugoslavo in carica dal 1953.
- Il sindacato polacco Solidarność, guidato da Lech Wałęsa, proclama una serie di scioperi nei cantieri navali di Danzica, che ben presto si estendono a tutto il Paese.
- A settembre la tensione fra Iran e Iraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di confine degenera in guerra aperta.
- Il 23 novembre un grave terremoto colpisce l’Irpinia: alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3 000 morti, 9 000 feriti, 280 000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata.
Per una sintesi più ampia degli avvenimenti dell’intero decennio, rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata agli anni Ottanta. Invitiamo infine i lettori a lasciare il proprio parere sui libri in elenco nei commenti più in basso, e a segnalarcene di altri! Teniamo sempre in considerazione le opinioni degli utenti per migliorare i nostri articoli.
Lascia un commento