In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sulla alleanza terapeutica, costrutto fondamentale in psicologia e psicoterapia. Il concetto nasce in ambito psicoanalitico e riguarda la creazione della relazione tra il paziente e terapeuta che lo ha in cura: all’interno di un processo psicoterapeutico, rappresenta il reciproco accordo tra questa diade sugli obiettivi che si vogliono raggiungere e sui compiti necessari per raggiungere tali scopi.
L’alleanza terapeutica, di conseguenza, implica lo stabilirsi di un legame molto forte basato su stima e fiducia tra terapeuta e paziente, volto a mantenere una collaborazione attiva tra le due parti. L’interazione paziente-terapeuta è estremamente importante per lo svolgimento del trattamento, secondo gli ultimi dati di ricerca, ed è alla base della buona riuscita della cura.
La relazione tra psicoterapeuta e paziente si riallaccia, infatti, alla teoria dell’attaccamento di Bowlby: secondo Bowlby (1988), infatti, il paziente tenderà a trasferire il proprio vissuto relativo al tipo di attaccamento con i genitori e anche gli stati mentali relativi all’attaccamento adulto sul proprio terapeuta.
Ormai è dato per certo che una relazione psicoterapeutica efficace può cambiare lo stile di attaccamento del paziente, consentendogli di passare da uno stile insicuro a uno stile sicuro. In questo processo psicologico, il ruolo del terapeuta è quello di nuovo caregiver, una base sicura per il paziente, che gli permetta di correggere il proprio stile di attaccamento disfunzionale.
Nella nostra selezione dei migliori libri di psicologia e psicoterapia sull’alleanza terapeutica, destinata ovviamente esclusivamente ai professionisti e ai futuri professionisti di questo settore, abbiamo inserito i classici su questo argomento e i volumi aggiornati agli ultimi risultati della ricerca.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2020.
Contenuti
Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica
Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista
L’alleanza terapeutica. Una guida Evidence Based per la pratica clinica
Elementi per un’etica clinica. Condizioni dell’alleanza terapeutica
Fidarsi dei pazienti. Introduzione alla Control-Mastery Theory
Menti che si incontrano
Essere un eccellente psicoterapeuta. Scienza e buone prassi
Alleanza in psicoterapia a breve termine
L’alleanza terapeutica è oggi considerato, in letteratura, il più importante fattore predittivo di buon esito della terapia psicologica ed è considerata l’elemento più importante su cui si fonda la relazione terapeutica.
Oltre alla concettualizzazione legata agli aspetti della relazione di attaccamento proposta recentemente da Bowlby, diversi altri altri approcci si sono espressi sull’importanza dell’alleanza terapeutica in clinica.
Beck, ad esempio, grande esponente della psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale, ha attribuito grande importanza all’instaurare una buona alleanza terapeutica al fine di poter lavorare insieme al paziente contro i problemi di quest’ultimo.
Anche la Terapia Metacognitiva Interpersonale con Semerari ha espresso parere positivo per quanto riguarda l’importanza della costruzione di una forte alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta, focalizzandosi sull’importanza di un accordo su compiti e scopi del trattamento e sull’aspetto relazionale. La relazione terapeutica e i processi cognitivi ad essa sottesi costituiscono, per Semerari, l’elemento principale della cura.
Lascia un commento